Beh, l'argomento è stato trattato in vari blog + o - specialistici e ne ho letti diversi ma come molto spesso accade, quasi nessuno parla del corretto utilizzo e di come orientarsi nella scelta.
Per quanto riguarda le caratteristiche delle due tecnologie vi rimando al glossario.
Valutiamo gli aspetti positivi e negativi cercando di semplificare l'argomento, che altrimenti potrebbe diventare complicato oltre che noioso e prettamente "soggettivo". Infatti spesso si legge che uno è meglio dell'altro o viceversa xchè così e bla bla bla, ma nessuno valuta la cosa in modo obiettivo anche perchè spesso non c'è la possibilità di testare personalmente svariati prodotti in varie condizioni, sia di immagine che di luce. Grazie al mio lavoro ho questa possibilità e quindi cercherò di essere il più imparziale possibile.
Prima di cominciare si stabilisce la dimensione corretta del televisore, cioè la diagonale dello schermo, misurata in pollici e detta in gergo "misura del polliciaggio". La distanza dal televisore deve corrispondere a 2 volte e 1/2 la diagonale dello schermo. Questa misura è circa il rapporto che si ha al cinema.
aspetti positivi:
- Alta definizione, 1080p, anche su modelli molto economici;
- dimensioni compatte soprattutto riguardo lo spessore, soprattutto i modelli con tecnologia a Led (max 3 o 4 cm) anche per grandi misure;
- consumi di corrente estremamente ridotti;
- costi bassi anche per modelli molto "validi" (tranne i modelli a Led, che sono ancora molto costosi);
- il pannello non è costituito da un vetro e quindi non può creare effetti di riflesso delle fonti luminose (tranne alcuni modelli recenti che montano una pellicola lucida per aumentare l'effetto "nero profondo");
apetti negativi :
- perdita di luminosità in ambienti molto illuminati, come una stanza con finestra in pieno giorno;
- su schermi di grande dimensione (dai 46" in su) è basso il rapporto definizione/prezzo;
- luminosità bassa;
- qualità del nero scarsa, che su molti modelli si traduce in un grigio scuro e quindi anche bassi contrasti;
- scarsa resa con immagini a bassa risoluzione, non tutto è FullhHD;
- tempi di risposta spesso alti (effetto scia);
- il pannello non è costituito da vetro e quindi risulta poco resistente all'azione di urti, liquidi e graffi;
aspetti positivi:
- valore di luminosità molto elevato;
- valore di contrasto molto elevato, normalmente 1.000.000:1 di contrasto a pannello, e quindi neri eccellenti;
- buona qualità di immagine anche con video analogici e con quasi tutti i tipi di segnali;
- durata dei pannelli estremamente elevata, prossima alle 60.000 ore di utilizzo (circa 12/15 anni) dopodiché la qualità inizia a decadere;
- tempi di risposta molto rapidi;
- il pannello è costituito da vetro e quindi risulta più resistente di un pannello lcd all'azione di urti, liquidi e graffi
- tranne un modello prodotto da Panasonic, le dimensioni sono da 42" in su;
- modelli ad alta definizione (FullHd) molto più costosi;
- ingombri e pesi abbastanza elevati, quindi se ne prevedete una installazione a parte ci si deve dotare di staffe robuste (e costose);
- prezzi di prodotti "validi" generalmente alti;
- il pannello è sempre costituito da un vetro e quindi può creare effetti di riflesso delle fonti luminose;
Viste le caratteristiche ora la domanda è... quale è il migliore?
Beh la risposta è... dipende dall'utilizzo che se ne vuole fare. Non è per dare una risposta politicamente corretta ma è la pura e semplice verità. Certo la cosa milgiore è vederli di persona e non generalizzare perchè la cosa prevede una forte componente soggettiva che nessun blog o nessun commesso potrà mai eliminare, ma il giusto orientamento sta a monte.
Come abbiamo visto tutti e due hanno caretteristiche positive e negative, quindi è lecito aspettarsi dalle persone uno "schieramento" derivato dall'utilizzo che se ne fa. E qui sta la chiave di lettura!!!
Pensate in primo luogo cosa ci dovete fare... no, la domanda non è né stupida né banale. E non rispondete: "ci devo guardare la tv", perchè oggigiorno c'è modo e modo di guardare la Tv: antenna analogica (anche se ancora per poco), digitale terrestre, sky, digitale terrestre HD o sky in Hd, ci attaccate il pc, collegate la consolle, la videocamera o la macchinafotografica, ci volete navigare su internet (si, alcuni modelli permettono anche questo :))) )... quindi come vedete le possibilità sono molte.
E poi bisogna valutare dove si vuole mettere il tv, in che stanza e da che distanza si guarda, questo per stabilire le dimensioni corrette: inutile guardare un 37" se lo devo mettere in cucina ed è un secondo televisore; sbagliato valutare anche un lcd 19" se deve andare in una sala dove verrà visto da 4 metri, da questa distanza riconoscereste a malapena la differenza tra una macchina e una persona!!!
Valutiamo quindi degli esempi per decidere se acquistare un lcd o un plasma.


L'acquisto di un televisore per la "sala" dove si vedranno film di alta qualità video, magari con azioni molto veloci, con alti contrasti, ma una visione "naturale" adatta anche alla visione del... Tg, allora si deve optare indubbiamente su un televisore al plasma. In questo caso infatti la scelta sarà determinata da una visione ampia, da più punti di vista, e dalla richiesta di un "polliciaggio" grande visibile da grande distanza, dai 2,5/3 metri in poi. L'immagine dei tv al plasma risulta più simile alla immagine dei classici televisori a tubo catodico (i vecchi cassoni), e nella visione di scene molto rapide, sparatorie, combattimenti ma anche partite di calcio, non si verificheranno fastidiosi effetti scia, ridotti molto ma ancora presenti sui tv lcd. Adatto al compito è sicuramente il nuovo modello di Panasonic da 58", al vertice di categoria con i plasma, modello P58V10E dotato anche delle nuove funzioni di networking per il collegamento alla rete domestica.

Ti è piaciuto l'articolo e vuoi cercare il prodotto e vedere i migliori prezzi su internet? clicca qui su TwisterMedia
0 commenti:
Posta un commento