Visualizzazione post con etichetta lg. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lg. Mostra tutti i post

Home theatre FullHd, chiavi in mano



Il sistema home theatre di LG HB354BS consiste in un lettore Blu-ray e un sistema di diffusori amplificato a 2.1 canali, con potenza complessiva din 300 watt RMS, un docking per iPod e la possibilità di connessione a Youtube.


Audio ad alta definizione,film in Blu-ray, buona po­tenza complessiva: tutto ciò che serve per migliora­re l'esperienza di visione sul proprio schermo HD Ready o Full HD è racchiu­so in questo interessante Home Theatre di LG, deno­minato HB354BS.
Il sistema è composto da un lettore Blu-ray con uscita Hdmi 1080p e un sistema di casse, che include un subwoofer e due satelliti. Il lettore è adeguato ai più recenti standard, inclusa la funzione BD Live, che permette di accedere mediante collegamento a Internet ai contenuti supplementari del film Biu-ray. Il lettore consente inoltre l'accesso ai filmati di YouTube ed è compatibile con i lettori iPod, È presente anche una connessione Usb 2.0, mediante la quale si possono riprodurre film e musica memorizzati su un hard disk esterno. Per quanto riguarda il sistema audio, la compatibilità è garantita con i flussi DTS-HD e Dolby Digital Plus. Il set di casse consiste in un potente subwoofer attivo di tipo bass reflex, affiancato da una coppia di satelliti a due vie. La potenza complessiva dì ben 300 watt RMS garantisce bassi potenti e un effetto di spazializzazione altamente coinvolgente, con una qualità di riproduzione molto elevata.

CARATTERISTICHE TECNICHE
Potenza: 300 W RMS 
Altoparlanti: 2 satelliti a 2 vie + Subwoofer attivo Bass-reflex
Lettore ottico: Riproduzione DVD, CD, Blu-ray con Live 2.0
Video: Riproduzione DivX SD, YouTube
Connessioni: Hdmi fino a 1080p in ingresso e uscita, Usb 2.0 per hard disk o chiavette di memoria, connettore dock per iPod, connessione di rete per Internet

Prezzo al pubblico: 399,00 circa


Leggi tutto...

LG fisserà lo standard 3D

LG si appresta a dettare le regole del 3D televisivo. Grazie a un accordo con SkyLife, la tv satellitare coreana, nei prossimi mesi verranno stabiliti gli standard per questo nuovo genere di mercato. Si partirà con la Corea, poi Stati Uniti e Europa nel 2010, e infine America Centrale e Asia nel 2011.


LG e SkyLife

La stretta collaborazione, in pratica, consentirà di individuare le tecnologie più idonee e i modelli di business per favorire la diffusione del broadcasting 3D. I primi test sono stati completati ad ottobre; a gennaio si procederà con la seconda fase.

"LG è il primo produttore TV nel mondo a cooperare con un broadcaster satellitare digitale per fissare gli standard per le immagini 3D: dalle tecnologie, ai dispositivi, agli stessi contenuti", ha dichiarato Woo Paik, Presidente di at LG Electronics. "La collaborazione si concentrerà nello sviluppo tecnologico di soluzioni 3D che non affatichino gli occhi o che provochino vertigini – problemi che hanno afflitto le precedenti versioni".

SkyLife investirà non meno di 25 milioni di dollari nelle produzioni 3D; LG, invece, ha programmato per il prossimo anno la distribuzione di più linee di televisori compatibili (da 42 a 72 pollici). Non è esclusa anche la vendita di proiettori 3D capaci di diagonali di 150 pollici.

Sotto il profilo tecnico LG sta implementando sia dispositivi che richiederanno occhiali 3D, sia modelli con filtro integrato. Già disponibile, invece, il primo chipset capace di gestire i vari tipi di segnali in broadcasting 3D.

(Tom's Harware)
Leggi tutto...

Tv LCD più sottile al mondo... da LG


Avevamo già visto i primi prototipi da 15 pollici all'IFA di Berlino 2009 ma l'ultima notizia ha fatto il giro del mondo perchè LG ha ufficializzato la realizzazione su grande dimensione della HDTV LCD più sottile al mondo.
Il televisore è attualmente solo un prototipo e verrà presentato al CES (Consumer Electronics Show) di Las Vegas dal 7 al 10 Gennaio 2010, ma si conoscono già le prime caratteristiche.

Lo spessore dell’apparecchio, prodotto nelle versioni da 42 e 47 pollici, è di soli 2.6 millimetri. Questa caratteristica lo rende il televisore LCD più sottile al mondo e ne fa un prodotto ideale per essere appeso sulle pareti o collocato in posizioni particolari.
LG utilizza la tecnologia LED e propone uno schermo 1080p Full HD con risoluzione di 1920×1080 pixel, tutto ciò che serve per godersi un film in HD.



Il pannello offre angoli di visione di 178 gradi, profondità di colore a 10 bit, e una luminosità massima di 450 cd/m2, per un consumo di 100 W (42 pollici) o 130 W (47 pollici). Il tempo di risposta ufficiale è di 8 ms.


La produzione di questo modello non è stata ancora avviata. E’ necessario attendere l’evento di Las Vegas per avere ulteriori informazioni.
Leggi tutto...

Tv Led LG SL9000


Nuovo televisore 42 pollici FullHD con tecnologia a lluminazione LED capace di offrire una bella qualità video in meno di 3 cm.

Un nuovo arrivo tra i Tv della azienda coreana, con il nome di 42SL9000. Questo nuovo televisore si presenta con una estetica molto elegante con design Borderless da far concorrenza ai tv di design per antonomasia: i Samsung. Il pannello da 42 pollici ha una risoluzione FullHD montato su una struttura che, grazie alla retroilluminazione a Led al posto delle classiche luci a fluorescenza, permette di contenere il tutto in appena 29 millimetri. La cornice è di spessore minimo e poco invasiva, tant'è che l'immagine visualizzata sembra occupi quasi per intero la superfice a disposizione consentendo al televisore di adattarsi con molti tipi di arredamento.

La tecnologia ad illuminazione LED, del tipo Edge, garantisce una profondità di nero impossibile con le illuminazioni classiche dei tv lcd, garantendo immagini di una brillantezza e vivacità assolutamente nuove.
Il pannello e le eltrroniche impiegano la tecnologia a 200Hz TruMotion eliminando così gli sfarfallii e gli effetti scia nelle sequenze video rapide e più concitate di film e soprattutto nello sport. Il contrasto dinamico si attesta su 3.000.000:1 portando il televisore ai vertici della categoria, la luminosità è di 500cd/m2.
L'audio è molto buono, comunque meglio della concorrenza, ci sono disponibili varie impostazioni come il Dolby SRS TruSurround per ricreare un "effetto cinema", anche se non è niente di speciale. Si può poi impostare la funzione ClearVoice che esalta la riproduzione delle voci auemntandone il volume rispetto agli altri suoni, molto utile.






Consegna gratuita TV - 04


L' LS9000 è ovviamente dotato di decoder digitale terrestre ed è certificato per la visione della Pay-per-View utilizzando la CAM Lg compatibile da inserire con la scheda nell'alloggiamento situato sul retro.
Il televisore supporta: la modalità 24p per la visione cinematografica; il Bluetooth® per visualizzare foto e video con un cellulare, una cuffia senza fili o un computer e quindi la riproduzione di filmati Mp3, Jpeg, DivX anche in HD; disponibile anche una connessione USB.
Completano il parco connessioni, 4 Hdmi, 1 uscita ottica, 1 presa cuffie, 1 Rgb (pc), 1 component e 2 scart.


Il prezzo si aggira sui 1.299.000 euro, ma su siti di vendita online si trovano offerte migliori.
Leggi tutto...

Lg e 4 EISA Awards

La combinazione di design elegante con tecnologie altamente innovative, hanno permesso ai prodotti LG di primeggiare in quattro categorie dell’EISA Award (European Imaging and Sound Association Awards). La cerimonia ufficiale di premiazione si è tenuta il 4 settembre 2009 a Berlino, in occasione dell’IFA.


TV LCD LG SL8000: European Best Value LCD TV 2009-2010


Il TV LCD SL8000 è la combinazione perfetta di stile ed innovazione tecnologica, l’apice del design, grazie ad uno schermo unico che richiama una lastra di vetro color fumo. Nel suo elogio sull’LG SL8000 l’EISA ha dichiarato: “LG SL8000 regala una magnifica esperienza di visione Full HD ad un prezzo abbordabile e convince gli spettatori per la naturalezza dei colori, lo straordinario contrasto e il nero profondo”. Le immagini riprodotte da LG SL8000 sono estremamente nitide, curate e intense grazie alla tecnologia LG TruMotion 200Hz, alla risoluzione 1080p Full HD, al pannello Super IPS e al contrasto 150.000:1. E se queste funzionalità non dovessero bastare, sarà possibile controllare con precisione ogni aspetto della qualità delle immagini con le funzioni Expert Mode e Picture Wizard.


LG BD390 Blu-ray DVD Player con navigazione internet: European Best Value Blu-Ray Player 2009-2010
Il lettore Blu-ray LG BD390 permette di collegarsi ad internet in modo facile e veloce per accedere a giochi, musica e film direttamente nel salotto di casa, grazie alla connessione Wi-Fi incorporata e alla certificazione DLNA. Secondo il riconoscimento dell’EISA, il lettore BD390 non solo si distingue per il suo “prezzo attraente”, ma anche per “la connettività wireless, la compatibilità con tutte le interfacce standard (USB, HDMI 1080p, S-Video, YUV) e l’integrazione di uscite analogiche per 7.1 canali”. LG BD390 riproduce file in alta definizione, come MKV e DivX HD, anche direttamente da hard disk drive esterno. Semplice e veloce da usare, grazie alla modalità Express Reaction, il dispositivo verrà azionato in soli 15 secondi.

LG HB954PB Premium Blu-ray Home Theater System: European HT System 2009-2010

LG HB954PB, vincitore anche del premio CES 2009 Innovations Award, è il prodotto top di gamma tra i sistemi Home Theatre Blu-ray 5.1 di LG. Costituito da quattro altoparlanti a forma di flute da champagne di colore argento e blu, L’EISA ne ha riconosciuto “il design accattivante ed equilibrato, l’accuratezza della qualità audio (...) e la facilità di installazione”, dichiarando che, “grazie a LG HB954PB, sarà possibile godere dell'esperienza Blu-Ray con un audio surround ad alta definizione”. Con il nuovo sistema home cinema di LG non solo sarà possibile riprodurre dischi Blu-ray, DVD, DivX HD e file MKV o ascoltare musica direttamentente da iPod e da hard disk esterni, ma, grazie alla connessione Wi-Fi e alla certificazione DLNA, ci si potrà facilmente connettere a YouTube e accedere a tutti i contenuti offerti da internet.
I loghi Apple e iPod sono marchi registrati dei relativi proprietari


LG ARENA KM900:European Green Mobile Phone 2009-2010
Design patinato, touch screen intuitivo, interfaccia 3D S-Class e materiali eco-compatibili sono solo alcune delle caratterstiche di LG-KM900 o ARENA, il prodotto top di gamma tra i telefonini LG. “LG KM900, anche conosciuto come ARENA, non è solo esteticamente bello, ma è anche il telefonino “ecologico” più completo sul mercato. LG ARENA è il migliore in termini di riciclabilità dei materiali che lo compongono. In ARENA, bellezza ed intelligenza si fondono per regalare un telefonino veramente ecologico”. Per la realizzazione di LG ARENA, sono stati infatti scelti materiali facilmente riciclabili, come il vetro temperato ed il metallo. Inoltre Il caricabatterie di LG ARENA è altamente efficiente: un segnale sonoro si attiva quando la batteria è completamente carica, ricordando all’utente di staccare la spina dell’alimentatore; questo permette di ridurre il consumo energetico e, di conseguenza, le emissioni di carbonio. LG ARENA offre inoltre un’esperienza impeccabile grazie alle sue numerose funzionalità multimediali. Dotato di Dolby Mobile digital surround sound, display WVGA, fotocamera da 5 megapixel e capacità di 40GB, LG ARENA è un pratico telefono touchscreen che combina tecnologia e stile.

fonte: sito Lg Eletronics
Leggi tutto...

IFA 2009 di Berlino

Si è concluso recentemente il famoso
Salone Internazionale dell'Home Entertainment di Berlin
o (4-9 Settembre 2009)
La mostra non ha presentato novità eccezionali ma ha evidenziato principalmente l'avanzamento delle tecnologie già presenti sul mercato o comunque già annunciate. La parte del leone l'hanno fatta i televisori con nuovi prodotti Led, Oled, Amoled e 3d. Poco invece lo spazio dedicato all'audio sia Car che Home con i "soliti noti" che si sono presi tutti gli spazi: Pioneer, che non farà più tv, Bang&Olufsen, Kenwood, Jvc, Teac, e pochi altri.
I principali espositori hanno occupato padiglioni interi, quali Samsung, Lg, Sharp, Panasonic e Philips. Ma non sono mancati spazi consistenti occupati da marchi
DSCN2372 di accessoristica quali Hama o di audio come Bang&Olufsen con un padiglione decorato a parte da teli che si spostavano e scoprivano i vari prodotti, bello, suggestivo e di qualità (tipico di B&O ;)).
Samsung

si presenta con un padiglione indubbiamente di qualità con forte richiamo all'essenzialeDSCN2412 e alla dimensione oltre che alla esaltazione dei nuovi prodotti. Tra tutti spiccano indubbiamente i TV 21:9 LED esposti come quadri vivi in una composizione decorativa su una parete; i tv AMOLED sono quelli che maggiormente hanno attirato l'attenzione della gente con uno spessore inferiore al cm e proposti come se fossere fogli in un grande fermacarte. Da un lato del padiglione
faceva sfoggio di se tutta l’ampia linea di prodotti Lcd, Led e Plasma, disposti per misura. Attenzione particolare alla esposizione dei fantastici Led premiati all’Eisa Awards 2009-2010 come il 46U8000. DSCN2463Tra le macchine fotografiche compatte troviamo un nuovo modello con 12Mpixel che presenta un display frontale attivabile che consente di effettuare l'autoscatto da soli. Varie novità tra i prodotti smartphone e stampanti laser con la possibilità di stampare su carta normale o su carta fotografica e mettere il foglio sotto l’acqua per evidenziare come l’inchiostro samsung non svanisca ma rimanga intatto per ore anche se immerso. Non so quanto utile ma sicuramente d’effetto ;)

Sharp
propone all'ingresso della sala per VIP un grande 105" con tecnologia di interazione DSCN2379manuale... cioè mettendosi davanti al televisore permette di ingrandire, girare, modificare l'oggetto visualizzato semplicemendo muovendo le mani nell'aria. La Sharp, oltre a presentare la nuova fabbrica che costruirà i pannelli di 10a generazione interamente autoalimentata con energia verde, si concentra sui nuovi pannelli a illuminazione LED posteriore. A differenza della concorrenza che utilizza i led disposti dietro la cornice del tv, questa tecnica ha il pregio di fornire una immagine illuminata in maniera più coerente in tutti i punti del display ma è "costretta" a spessDSCN2383ori più consistenti del tv, sull'ordine dei 7/8 cm... più o meno come un tv lcd classico.
Nuove proposte di Sharp sono rappresentate da elementi di arredo illuminati con Led a colorazione variabile, questo a dimostrazione di come i Led andranno sempre più a
sostituire le vecchie lampadine a fronte di consumi ridotti e una vita del prodotto praticamente illimitata.

LG
Il padiglione di LG Electronic propone da un lato la presentazione delle nuove tecnologie applicate ai vari prodotti, alti contrasti, nuovi processori di immagine video e sonora,DSCN2405 nuovi sistemi di rappresentazione etc.. In fondo al padiglione vi era montata un palco con uno sfodo costituito da uno scenografico “muro” di tv plasma. Molto scenografica dei filmati che passavano, un po’ meno il tipo che dava spiegazioni su LG in … tedesco(?!?) alla faccia del Salone internazionale ;) Dall’altro lato dell’esposizione erano state allestite delle salette, alcune aperte e altre chiuse disposte con elementi di arredo a rappresentazione di soggiorni con tv lcd/plasma di ultima generazione e impianti surround montati e in funzione per far godere appieno di quella che è una installazione “tipo” fatta con i loro prodotti. Tranne Philips, gli unici a fare questo tipo di presentazione che “aiuta” , senza dubbio, gli appassionati meno esperti a percepire la qualità dei propri prodotti in un ambiente domestico. Esposti anche dei bei modelli di tv Oled dallo spessore veramente incredibile, circa 4/5 mm. Nelle sale chiuse erano in funzione 3 tipi di nuovi proiettori che saranno in commercio, dicono loro, verso la metà del prossimo anno. Si trattava di un modello ad alte prestazioni, praticamente era come essere al cinema, un modello ultra compatto ad alta efficienza, grande come 4 custodie dvd affiancate. All’interno della terza sala vi era un proiettore per filmati 3D: all’ingresso della saletta un ragazzo fornisce dei … semplici occhiali da sole e una volta indossati ci si ritrova catapultati all’interno dell’ultimo concerto degli U2 in mezzo alla folla!!! Le mani del pubblico sventolate davanti alla tu afaccia sembra di poterle toccare. L’eccezionalità della cosa sta negli occhiali usati che sono tipo occhiali a lenti polarizzate e quindi molto leggeri da usare e nessun fastidioso effetto rossoblu che si ha con gli occhialini classici per il 3D. Questi ultimi infatti spesso, non permettono a chi ha leggeri problemi di vista, come il sottoscritto, di percepire perfettamente l’immagine tridimensionale se non con molti particolari sdoppiati. La soluzione di Lg si è dimostrata di una resa visiva veramente ottima. LG annuncia che tra il 2011 e il 2012 arriverà sul mercato con un tv, già in realizzazione, che non necessita di nessun occhiale per la rappresentazione 3D… vedremo.
Philips
Ambilight, Aurea, 21:9… questi i tre elementi principali su cui era incetrato l’enormeDSCN2465 padiglione del colosso olandese. Enormi fari permettevano la variazione di colore dell’intera esposizione. Suggestivo e di effetto. Sicuramente una bella presentazione per i prodotti. Philips fa sfoggio, giustamente, dei riconoscimenti avuti dall’Eisa Awards 2009-2010 per alcuni dei suoi prodotti già in distribuzione come il tv lcd 46” 46PFL9704H e il 21:9 56PFL9954H. Bella anche la sezione dedicata all’audio con impianti di prossima distribuzione di indubbio fascino costituiti da micro impianti con amplificatore valvolare avista. Sicuramente l’intento è quello di riprendersi la fetta di mercato costituita da appassionati che non disdegnano di vedere e sentire ancora in funzione il caldo suono “valvolare”. Indubbiamente dei buoni prodotti ad un primo ascolto, con casse di ottima fattura costituite da 2 o 3 vie ma sempre (x le frequenze alte) da tweeter a nastro. In una altra zona dell’ampio padiglione si trovava la zona dedicata ai piccoli elettrodomestici presentati in una grande cucina dove validi ragazzi presentavano e illustravano le funzionalità. Nessuna novità di rilievo.
Panasonic
Anche qui un padiglione mono-brand, cioè di un solo marchio. Due le zone di alto interesse su cui l’azienda ha investito molto. Uno è la presentazione del film e delle tecnologie servite per realizzarlo tutte Panasonic. Il Film è il famoso Avatar di James Cameron, interamente girato per essere trasmesso in 3D. presente grazie all’accordo tra Panasonic Corporation e Twenty Century Fox, presto sarà nelle sale. Tratto dall’annuncio di Panasonicl sistema Home Theater Full HD 3D di Panasonic rende possibile la visione di immagini 3D estremamente realistiche per merito dell'effetto combinato di uno schermo al plasma HDTV Panasonic da 103'' e di un lettore Blu-ray in grado di distribuire le immagini Full HD (1.920 x 1.080 pixel) a entrambi gli occhi dello spettatore: grazie a uno speciale paio di occhiali "active shutter" che lavora in sincronia con il plasma HDTV, lo spettatore è infatti in grado di ricevere immagini 3D che contengono il doppio delle informazioni rispetto alle immagini Full HD tradizionali e di goderle in contemporanea, abbinate a un audio surround di alta qualità”. Impossibilitato a veder la presentazione di Avatar a causa della ressa di persone cheDSCN2476 sostava all’ingresso della sala, mi sono diretto verso un mostro di dimensioni: il plasma più grande del mondo: 150” si avete letto bene … centocinquantapollici!!! Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, offre una risoluzione di 4096x2160 pixel (8,84 milioni complessivi), ben più elevata di quella offerta dai Tv Full Hd (1920x1080 pixel), e un’area equivalente a nove 50 pollici uniti insieme. Affianco del gigante vi era un 46”, guardate la foto, che in confronto sembrava uno schermo portatile. Presente anche un plasma ultrasottile dello spessore di soli 3 cm.
Sony
La casa giapponese si presenta con un padiglione scuro illuminato da effetti dDSCN2394i luce e da nicchie disposte in tutto il perimetro con installate le varie tipologie di prodotti, compreso uno strano sccoter a 3 ruote con impiato audio Xplod installato. Grande parete di tv collegati su una unica immagine che creavano l'effetto muro e una grande piazza centrale circondata da ampie pareti su cui venivano proiettati filmati sportivi e un potente impianto audio ricreava tutti gli effetti sonori. sicuramente una delle installazioni più belle del padiglione. Ben fatto e di notevole efficenza l'impianto novità costituito da un surround 2.1 di dimensioni estremamente ridotte. Simpatica la scatola con finestre dDSCN2392a cui si poteva vedere all'interno dei ragazzi, in carne ed ossa, fare avoluzioni con palloni da calcio e avere la possibilità di provare le macchine fotografiche a disposizione per provare a fare la foto e notare il valido sistema anti mosso messo a punto da Sony.



DSCN2481Purtroppo la presenza dei produttori di Audio, sia Car che Home, era abbastanza scarsa con pochi nomi, anche se di alto livello. Bang&Olufsen unici ad aver allestito uno spazio veramente grande, hanno fatto creato l’atmosfera giusta per la presentazione dei loro prodotti che oltre a vantare una qualità eccellente, si mostrano come veri oggetti di arredo di alto design; le pareti del padiglione erano rivestite da grandi tendaggi che si muovevano coprendo e scoprendo i prodotti. Pioneer, che non farà più televisori e ha passato la fabbrica a Panasonic, ha presentato alcune novitàDSCN2470 nel campo dei prodotti surround all-in-one con lettore BluRay, sintoamplificatori e alcuni altoparlanti di fattura veramente notevole. Notevoli i sistemi di diffusione con interfaccia iPod costituiti da audio 2.1. Kenwood e JVC hanno esposto, oltre alla ultima gamma rinnovata, delle autovetture elaborate con l’impianto audio fatto interamente con i propri componenti, indubbiamente da provare ;)
Notevole la presenza di molti produttori di accessori e supporti per tv, segno che il mercato ne ha una certa richiesta. D’altra parte chi spesso compra un tv, oggetto insieme ai cellulari, trainante in questo momento di crisi, spesso ha il problema di non sapere dove sistemarlo, beh… a breve arriveranno sul mercato mobili porta televisore per tutti i gusti: dal cristallo al cemento e staffe da muro con possibilità di regolazione e di angolazione infinite, l’importante è… avere un muro molto resistente visto il peso di alcuni schermi piatti prossimo ai 30 kg ;).
Se avete domande o volete chiarimenti scrivete pure nei commenti, vedrò di aiutarvi.
Leggi tutto...