Visualizzazione post con etichetta lcd. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lcd. Mostra tutti i post

Tv LCD più sottile al mondo... da LG


Avevamo già visto i primi prototipi da 15 pollici all'IFA di Berlino 2009 ma l'ultima notizia ha fatto il giro del mondo perchè LG ha ufficializzato la realizzazione su grande dimensione della HDTV LCD più sottile al mondo.
Il televisore è attualmente solo un prototipo e verrà presentato al CES (Consumer Electronics Show) di Las Vegas dal 7 al 10 Gennaio 2010, ma si conoscono già le prime caratteristiche.

Lo spessore dell’apparecchio, prodotto nelle versioni da 42 e 47 pollici, è di soli 2.6 millimetri. Questa caratteristica lo rende il televisore LCD più sottile al mondo e ne fa un prodotto ideale per essere appeso sulle pareti o collocato in posizioni particolari.
LG utilizza la tecnologia LED e propone uno schermo 1080p Full HD con risoluzione di 1920×1080 pixel, tutto ciò che serve per godersi un film in HD.



Il pannello offre angoli di visione di 178 gradi, profondità di colore a 10 bit, e una luminosità massima di 450 cd/m2, per un consumo di 100 W (42 pollici) o 130 W (47 pollici). Il tempo di risposta ufficiale è di 8 ms.


La produzione di questo modello non è stata ancora avviata. E’ necessario attendere l’evento di Las Vegas per avere ulteriori informazioni.
Leggi tutto...

Tv Led LG SL9000


Nuovo televisore 42 pollici FullHD con tecnologia a lluminazione LED capace di offrire una bella qualità video in meno di 3 cm.

Un nuovo arrivo tra i Tv della azienda coreana, con il nome di 42SL9000. Questo nuovo televisore si presenta con una estetica molto elegante con design Borderless da far concorrenza ai tv di design per antonomasia: i Samsung. Il pannello da 42 pollici ha una risoluzione FullHD montato su una struttura che, grazie alla retroilluminazione a Led al posto delle classiche luci a fluorescenza, permette di contenere il tutto in appena 29 millimetri. La cornice è di spessore minimo e poco invasiva, tant'è che l'immagine visualizzata sembra occupi quasi per intero la superfice a disposizione consentendo al televisore di adattarsi con molti tipi di arredamento.

La tecnologia ad illuminazione LED, del tipo Edge, garantisce una profondità di nero impossibile con le illuminazioni classiche dei tv lcd, garantendo immagini di una brillantezza e vivacità assolutamente nuove.
Il pannello e le eltrroniche impiegano la tecnologia a 200Hz TruMotion eliminando così gli sfarfallii e gli effetti scia nelle sequenze video rapide e più concitate di film e soprattutto nello sport. Il contrasto dinamico si attesta su 3.000.000:1 portando il televisore ai vertici della categoria, la luminosità è di 500cd/m2.
L'audio è molto buono, comunque meglio della concorrenza, ci sono disponibili varie impostazioni come il Dolby SRS TruSurround per ricreare un "effetto cinema", anche se non è niente di speciale. Si può poi impostare la funzione ClearVoice che esalta la riproduzione delle voci auemntandone il volume rispetto agli altri suoni, molto utile.






Consegna gratuita TV - 04


L' LS9000 è ovviamente dotato di decoder digitale terrestre ed è certificato per la visione della Pay-per-View utilizzando la CAM Lg compatibile da inserire con la scheda nell'alloggiamento situato sul retro.
Il televisore supporta: la modalità 24p per la visione cinematografica; il Bluetooth® per visualizzare foto e video con un cellulare, una cuffia senza fili o un computer e quindi la riproduzione di filmati Mp3, Jpeg, DivX anche in HD; disponibile anche una connessione USB.
Completano il parco connessioni, 4 Hdmi, 1 uscita ottica, 1 presa cuffie, 1 Rgb (pc), 1 component e 2 scart.


Il prezzo si aggira sui 1.299.000 euro, ma su siti di vendita online si trovano offerte migliori.
Leggi tutto...

Lg e 4 EISA Awards

La combinazione di design elegante con tecnologie altamente innovative, hanno permesso ai prodotti LG di primeggiare in quattro categorie dell’EISA Award (European Imaging and Sound Association Awards). La cerimonia ufficiale di premiazione si è tenuta il 4 settembre 2009 a Berlino, in occasione dell’IFA.


TV LCD LG SL8000: European Best Value LCD TV 2009-2010


Il TV LCD SL8000 è la combinazione perfetta di stile ed innovazione tecnologica, l’apice del design, grazie ad uno schermo unico che richiama una lastra di vetro color fumo. Nel suo elogio sull’LG SL8000 l’EISA ha dichiarato: “LG SL8000 regala una magnifica esperienza di visione Full HD ad un prezzo abbordabile e convince gli spettatori per la naturalezza dei colori, lo straordinario contrasto e il nero profondo”. Le immagini riprodotte da LG SL8000 sono estremamente nitide, curate e intense grazie alla tecnologia LG TruMotion 200Hz, alla risoluzione 1080p Full HD, al pannello Super IPS e al contrasto 150.000:1. E se queste funzionalità non dovessero bastare, sarà possibile controllare con precisione ogni aspetto della qualità delle immagini con le funzioni Expert Mode e Picture Wizard.


LG BD390 Blu-ray DVD Player con navigazione internet: European Best Value Blu-Ray Player 2009-2010
Il lettore Blu-ray LG BD390 permette di collegarsi ad internet in modo facile e veloce per accedere a giochi, musica e film direttamente nel salotto di casa, grazie alla connessione Wi-Fi incorporata e alla certificazione DLNA. Secondo il riconoscimento dell’EISA, il lettore BD390 non solo si distingue per il suo “prezzo attraente”, ma anche per “la connettività wireless, la compatibilità con tutte le interfacce standard (USB, HDMI 1080p, S-Video, YUV) e l’integrazione di uscite analogiche per 7.1 canali”. LG BD390 riproduce file in alta definizione, come MKV e DivX HD, anche direttamente da hard disk drive esterno. Semplice e veloce da usare, grazie alla modalità Express Reaction, il dispositivo verrà azionato in soli 15 secondi.

LG HB954PB Premium Blu-ray Home Theater System: European HT System 2009-2010

LG HB954PB, vincitore anche del premio CES 2009 Innovations Award, è il prodotto top di gamma tra i sistemi Home Theatre Blu-ray 5.1 di LG. Costituito da quattro altoparlanti a forma di flute da champagne di colore argento e blu, L’EISA ne ha riconosciuto “il design accattivante ed equilibrato, l’accuratezza della qualità audio (...) e la facilità di installazione”, dichiarando che, “grazie a LG HB954PB, sarà possibile godere dell'esperienza Blu-Ray con un audio surround ad alta definizione”. Con il nuovo sistema home cinema di LG non solo sarà possibile riprodurre dischi Blu-ray, DVD, DivX HD e file MKV o ascoltare musica direttamentente da iPod e da hard disk esterni, ma, grazie alla connessione Wi-Fi e alla certificazione DLNA, ci si potrà facilmente connettere a YouTube e accedere a tutti i contenuti offerti da internet.
I loghi Apple e iPod sono marchi registrati dei relativi proprietari


LG ARENA KM900:European Green Mobile Phone 2009-2010
Design patinato, touch screen intuitivo, interfaccia 3D S-Class e materiali eco-compatibili sono solo alcune delle caratterstiche di LG-KM900 o ARENA, il prodotto top di gamma tra i telefonini LG. “LG KM900, anche conosciuto come ARENA, non è solo esteticamente bello, ma è anche il telefonino “ecologico” più completo sul mercato. LG ARENA è il migliore in termini di riciclabilità dei materiali che lo compongono. In ARENA, bellezza ed intelligenza si fondono per regalare un telefonino veramente ecologico”. Per la realizzazione di LG ARENA, sono stati infatti scelti materiali facilmente riciclabili, come il vetro temperato ed il metallo. Inoltre Il caricabatterie di LG ARENA è altamente efficiente: un segnale sonoro si attiva quando la batteria è completamente carica, ricordando all’utente di staccare la spina dell’alimentatore; questo permette di ridurre il consumo energetico e, di conseguenza, le emissioni di carbonio. LG ARENA offre inoltre un’esperienza impeccabile grazie alle sue numerose funzionalità multimediali. Dotato di Dolby Mobile digital surround sound, display WVGA, fotocamera da 5 megapixel e capacità di 40GB, LG ARENA è un pratico telefono touchscreen che combina tecnologia e stile.

fonte: sito Lg Eletronics
Leggi tutto...

Sharp presenta nuovi televisori Aquos LED

tratto dal comunicato stampa di Sharp.



Sharp lancia due nuove Serie di TV LCD con retroilluminazione LED, LE700E e LE600E. Entrambe hanno la retroilluminazione Full LED e offrono una qualità d'immagine che non teme paragoni. I nuovi TV LCD vantano un incredibile Megacontrasto dinamico di 3.000.000:1 per la Serie LE700E e di 2.000.000:1 per la Serie LE600E, e colori estremamente brillanti
Gli AQUOS LED sono disponibili nei formati da 32", 40", 46" e 52"


Immagini con Megacontrasto dinamico, colori brillanti per un ulteriore senso di profondità, luminosità eccezionale e bassissimi consumi di energia: grazie alla tecnologia allo stato dell'arte di Sharp, l'esperienza di un Tv mai così vicino alla perfezione oggi è disponibile con i nuovi TV LCD con retroilluminazione Full LED Serie AQUOS LE700E e LE600E. Oltre al magnifico design dei nuovi AQUOS LED e all'efficienza energetica, Sharp ha indirizzato il suo impegno soprattutto nella creazione di TV in grado di offrire la più importante caratteristica oggi ricercata in un apparecchio a schermo piatto: l'eccellente qualità d'immagine.

Il mercato dei TV LCD continua a registrare un andamento positivo. Per la fine del 2009 Sharp si aspetta a livello mondiale un mercato di 127 milioni di TV LCD, pari a una crescita di circa il 22% rispetto all'anno precedente. "Considerando una crescita superiore al 30% nella prima metà dell'anno potremmo aspettarci anche in Italia un 2009 in linea con queste previsioni" ha commentato l'Ing. Aldo Meneghelli, Amministratore Delegato di Sharp Electronics Italia. "I vantaggi della nuova tecnologia parlano da soli: la straordinaria qualità d'immagine raggiunta unitamente al notevole risparmio energetico portano Sharp a ritenere che i TV LCD LED rappresentino il futuro dei tv a schermo piatto." ha aggiunto Aldo Meneghelli.




Alta tecnologia: i LED posizionati sul retro dei pannelli a cristalli liquidi dei TV Sharp offrono maggiore brillantezza e colori più intensi rispetto a quelli distribuiti sulle cornici di altri TV. Si tratta di un reticolo orizzontale e verticale - composto da micro lampadine - che retroillumina il pannello LCD.
Le due nuove serie di TV LCD AQUOS LED esprimono una incredibile qualità d'immagine anche grazie alla risoluzione Full HD 1.920x1.080 pixel e alla tecnologia 100Hz della serie LE700E. Inoltre, entrambe le nuove serie integrano gli esclusivi pannelli a cristalli liquidi Sharp X-Gen Full HD 1080p di ultima generazione con elaborazione a 10 bit.

Il pannello X-Gen permette il passaggio della luce generata dai LED maggiore in presenza di immagine chiare e minore nel caso di immagini scure. Inoltre la nuova superficie del pannello X-Gen di Sharp riduce ulteriormente i riflessi di luce esterna.

Super green: la qualità d'immagine non è l'unico aspetto eccellente di questi nuovi AQUOS LED, che brillano anche per l'efficienza energetica. La combinazione della retroilluminazione Full LED e del pannello X-Gen offre le migliori prestazioni in fatto di consumi di energia. Rispetto a un tradizionale TV LCD oggi sul mercato – che utilizza il sistema di retroilluminazione CCFL – la tecnologia LED impiega meno energia pur producendo più luminosità per watt. Un'altra peculiarità è il tasto "Eco-control" presente sul telecomando, che consente di ridurre il consumo di energia elettrica abbassando la luminosità dello schermo indipendentemente dalla luminosità dell'ambiente o dalle sequenze del filmato. Infine, i nuovi modelli non contengono piombo e sono per la gran parte riciclabili.

Design AQUOS: grande attenzione è stata dedicata anche al design esterno dei nuovi AQUOS LED. L'innovativa cornice appare quasi un tutt'uno con lo schermo, il piedistallo è in vetro per il modello LE700E, che differisce leggermente dall'LE600E anche per il colore della parte inferiore della cornice, in nero sfumato blu nel primo e in color alluminio nel secondo.
Leggi tutto...

Lcd e Plasma: qual'è il migliore?Differenze e utilizzi.

Beh, l'argomento è stato trattato in vari blog + o - specialistici e ne ho letti diversi ma come molto spesso accade, quasi nessuno parla del corretto utilizzo e di come orientarsi nella scelta.
Per quanto riguarda le caratteristiche delle due tecnologie vi rimando al glossario.
Valutiamo gli aspetti positivi e negativi cercando di semplificare l'argomento, che altrimenti potrebbe diventare complicato oltre che noioso e prettamente "soggettivo". Infatti spesso si legge che uno è meglio dell'altro o viceversa xchè così e bla bla bla, ma nessuno valuta la cosa in modo obiettivo anche perchè spesso non c'è la possibilità di testare personalmente svariati prodotti in varie condizioni, sia di immagine che di luce. Grazie al mio lavoro ho questa possibilità e quindi cercherò di essere il più imparziale possibile.



Prima di cominciare si stabilisce la dimensione corretta del televisore, cioè la diagonale dello schermo, misurata in pollici e detta in gergo "misura del polliciaggio". La distanza dal televisore deve corrispondere a 2 volte e 1/2 la diagonale dello schermo. Questa misura è circa il rapporto che si ha al cinema. 


LCD 
aspetti positivi:
  • Alta definizione, 1080p, anche su modelli molto economici;
  • dimensioni compatte soprattutto riguardo lo spessore, soprattutto i modelli con tecnologia a Led (max 3 o 4 cm) anche per grandi misure;
  • consumi di corrente estremamente ridotti;
  • costi bassi anche per modelli molto "validi" (tranne i modelli a Led, che sono ancora molto costosi);
  • il pannello non è costituito da un vetro e quindi non può creare effetti di riflesso delle fonti luminose (tranne alcuni modelli recenti che montano una pellicola lucida per aumentare l'effetto "nero profondo");
apetti negativi :
  • perdita di luminosità in ambienti molto illuminati, come una stanza con finestra in pieno giorno;
  • su schermi di grande dimensione (dai 46" in su) è basso il rapporto definizione/prezzo;
  • luminosità bassa;
  • qualità del nero scarsa, che su molti modelli si traduce in un grigio scuro e quindi anche bassi contrasti;
  • scarsa resa con immagini a bassa risoluzione, non tutto è FullhHD;
  • tempi di risposta spesso alti (effetto scia);
  • il pannello non è costituito da vetro e quindi risulta poco resistente all'azione di urti, liquidi e graffi;

PLASMA

aspetti positivi:
  • valore di luminosità molto elevato;
  • valore di contrasto molto elevato, normalmente 1.000.000:1 di contrasto a pannello, e quindi neri eccellenti;
  • buona qualità di immagine anche con video analogici e con quasi tutti i tipi di segnali;
  • durata dei pannelli estremamente elevata, prossima alle 60.000 ore di utilizzo (circa 12/15 anni) dopodiché la qualità inizia a decadere;
  • tempi di risposta molto rapidi;
  • il pannello è costituito da vetro e quindi risulta più resistente di un pannello lcd all'azione di urti, liquidi e graffi
 aspetti negativi: 
  • tranne un modello prodotto da Panasonic, le dimensioni sono da 42" in su;
  • modelli ad alta definizione (FullHd) molto più costosi;
  • ingombri e pesi abbastanza elevati, quindi se ne prevedete una installazione a parte ci si deve dotare di staffe robuste (e costose);
  • prezzi di prodotti "validi" generalmente alti;
  • il pannello è sempre costituito da un vetro e quindi può creare effetti di riflesso delle fonti luminose;





Viste le caratteristiche ora la domanda è... quale è il migliore?

Beh la risposta è... dipende dall'utilizzo che se ne vuole fare. Non è per dare una risposta politicamente corretta ma è la pura e semplice verità. Certo la cosa milgiore è vederli di persona e non generalizzare perchè la cosa prevede una forte componente soggettiva che nessun blog o nessun commesso potrà mai eliminare, ma il giusto orientamento sta a monte.
Come abbiamo visto tutti e due hanno caretteristiche positive e negative, quindi è lecito aspettarsi dalle persone uno "schieramento" derivato dall'utilizzo che se ne fa. E qui sta la chiave di lettura!!!
Pensate in primo luogo cosa ci dovete fare... no, la domanda non è né stupida né banale. E non rispondete: "ci devo guardare la tv", perchè oggigiorno c'è modo e modo di guardare la Tv: antenna analogica (anche se ancora per poco), digitale terrestre, sky, digitale terrestre HD o sky in Hd, ci attaccate il pc, collegate la consolle, la videocamera o la macchinafotografica, ci volete navigare su internet (si, alcuni modelli permettono anche questo :))) )... quindi come vedete le possibilità sono molte.
E poi bisogna valutare dove si vuole mettere il tv, in che stanza e da che distanza si guarda, questo per stabilire le dimensioni corrette: inutile guardare un 37" se lo devo mettere in cucina ed è un secondo televisore; sbagliato valutare anche un lcd 19" se deve andare in una sala dove verrà visto da 4 metri, da questa distanza riconoscereste a malapena la differenza tra una macchina e una persona!!!

Valutiamo quindi degli esempi per decidere se acquistare un lcd o un plasma.
Se il televisore servirà per una stanza per ragazzi giovani, tipo camera o similare, o per un ufficio, si richiede sicuramente la possibilità di collegare periferiche ad alta risoluzione come pc o console gioco (playstation, xbox, wii, etc), e che quindi i colori siano abbastanza esaltati. In questo caso la scelta è sicuramente quella di un Lcd, difatti la dimensione non dovrà essere molto elevata, tuttalpiù un 32 o un 37", e la resa dei colori molto accesi ed esaltati sono caratteristiche tipiche dei pannelli lcd: consiglio come modello il Sony KDL-26V4500, un prodotto compatto senza rinunciare all'ottima immagine, compatibile hdready e completato da diverse porte hdmi per i segnali digitali. In più sicuramente gli ambienti di destinazione, camere o uffici, non saranno eccessivamente luminosi. 
Un altra situazione adatta per un Lcd è quello della cucina o del "secondo" televisore da camera. In queste due situazioni infatti si richiede una dimensione compatta e obbligatoriamente lcd (ricordate che i plasma sono dai 42" a crescere?). Nel caso della cucina si soffrirà solo della luminosità un pò bassa di questa tecnologia, ma i programmi che vi si guarderanno sicuramente non saranno "cinematografici" e quindi non si soffrirà questa limitazione,  il 19 pollici base di Lg andrà più che bene, modello 19LG3000, compatibile anche con segnale hd.
Se il televisore andrà posizionato su una parete del soggiorno, se ne vuole gustare il design, la compattezza e sarà il televisore principale, sicuramente lconsiglierei un modello 40" lcd con tecnologia a Led. In questo modo si potrà avere un oggetto dalle indubbie qualità visive in quasi tutte le condizioni di luce, nonché dallo spessore estremamente contenuto e adatto quindi ad essere utilizzato anche come oggetto d'arredo.In questo campo si sono conquistati una bella fetta di mercato la gamma Led di Samsung che offre sicuramente i migliori prodotti della loro categoria, compatibili anche con la connessione internet come il 40" 40B8000XW.
L'acquisto di un televisore per la "sala" dove si vedranno film di alta qualità video, magari con azioni molto veloci, con alti contrasti, ma una visione "naturale" adatta anche alla visione del... Tg, allora si deve optare indubbiamente su un televisore al plasma. In questo caso infatti la scelta sarà determinata da una visione ampia, da più punti di vista, e dalla richiesta di un "polliciaggio" grande visibile da grande distanza, dai 2,5/3 metri in poi. L'immagine dei tv al plasma risulta più simile alla immagine dei classici televisori a tubo catodico (i vecchi cassoni), e nella visione di scene molto rapide, sparatorie, combattimenti ma anche partite di calcio, non si verificheranno fastidiosi effetti scia, ridotti molto ma ancora presenti sui tv lcd. Adatto al compito è sicuramente il nuovo modello di Panasonic da 58", al vertice di categoria con i plasma, modello P58V10E dotato anche delle nuove funzioni di networking per il collegamento alla rete domestica.

I plasma stanno conoscendo ora una nuova giovinezza e a breve arriveranno in commercio televisori plasma di spessori estremamente ridotti (1 cm circa) da 42", già presentati all'IFA di Berlino.
Leggi tutto...