Visualizzazione post con etichetta dgtvi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dgtvi. Mostra tutti i post

TivùSat: digitale terrestre sul satellite


Due nuovi decoder per vedere attraverso il satellite le trasmissioni di Rai, Mediaset, La7 e tutti gli altri canali in chiaro. Ideali per le zone che non hanno copertura del segnale terrestre .


Lo scopo è offrire i canali nazionali in tutte le zone non coperte dal segnale tradizionale e da quello del digitale terrestre. Per accedere a TivùSat serve un decoder certificato e una smartcard TivùSat.

I decoder disponibili in questo nomento sono due e sono definiti tivubox: lo Humax Combo 9000 e l'ADB iCan 1110 SH. Il primo, più completo, dispone di collegamento satellitare passante, due Scart e soprattutto incorpora anche un decoder per il digitale terrestre. Il secondo, più economico, è solo satellitare ma ha in più la presa Hdmi. Purtroppo nessuno dei due decoder è compatibile con il segnale in alta definizione.

Importante: la smart card TivùSat non è venduta separatemente dal decoder, almeno per ora. Quindi se avete lo stesso modello di decoder menzionato non potete vedere il servizio TivùSat perchè vi manca la scheda.



Leggi tutto...

Digitale terrestre in alta definizione: Telesystem TS7900HD


I decoder compatibili con il nuovo formato HD sono identificabili con il bollino oro rilasciato dall'ente di certificazione DGTVi.

Mediaset Premium ha iniziato recentemente la trasmissione di canali digitali terrestri in Alta Definizione attraverso il canale Calcio Premium+, ma la programmazione è destinata ad arricchirsi. Per poter usufruire della tv a pagamento trasmessa sul digitale terrestre è necessario l'acquisto di un apparecchio (tv o decoder) certificato dal consorzio DGTVi. Accanto al bollino blu e bianco, di cui abbiamo già parlato, compare il bollino color oro (GOLD) che verrà applicato a tutti quei prodotti compatibili con la Pay-per-View HD.


Il televisore dovrà soddisfare alcuni recquisiti tecnici. In particolare dovrà avere un alloggiamento per le CAM del tipo Common Interface Plus. Purtroppo questa caratteristica non è presente praticamente (per ora) su nessun televisore venduto fino ad ora.


I decoder che invece vantano già la certificazione GOLD, iniziano a comparire sugli scaffali. Un esempio su tutti è il Telesystem 7900HD, dal costo di circa 179 euro.


In conclusione per poter usufruire dei canali digitali si avrà bisogno o di un nuovo televisore con bollino Gold o, per chi già lo ha acquistato, di un decoder esterno compatibile con il segnale HD.
Leggi tutto...

La CAM giusta per il Tv giusto: l'adattatore pay-per-view


Il passaggio alla TV digita­le con l'abbandono delle trasmissioni della TV ana­logica sta procedendo ve­locemente e sarà completato entro il 2012. Attualmente regioni come Sardegna, Val d'Aosta, Piemonte e dal 14 Ottbre le città di Napoli, Caserta e salerno convivono con il segnale digitale terrestre.

Per sfruttare tutte le capacità of­ferte dalla televisone digitale dobbiamo avere a disposizione un televisore e un decoder DVB-T. Se acquistiamo un nuovo apparecchio, il decoder digitale sarà già integrato nella sua struttura, difatti ogni televisore venduto dagli inizi di aprile 2009 deve includere il decoder per la TV digitale terrestre.


In Italia le funzioni del televisore sono identificate da due bolli­ni rilasciati dal consorzio DGTVi:



  • il bollino blu è applicato sugli apparecchi più com­pleti, già predisposti per sfruttare tutte le funzioni, comprese quelle interattive e la Pay per View (TV a pagamento);

  • il bolli­no bianco indica invece gli apparecchi in cui il decoder interno può essere reso "interattivo" attraverso l'inserimento di un lettore di smart card in un alloggiamento standard, chiamato modulo CAM.

Sappiamo come funzionano i canali a pagamento e che ci vogliono le schede, ok ma...


Cos'è una CAM? 


la CAM (Common Access Module) è un dispositivo che permette di riconoscere il segnale decriptato delle emittenti grazie al codice che si trova all'interno della scheda a pagamento che vi inseriamo dentro (Mediaset, Dhalia, ContoTv, etc.). Generalmente le CAM sono dotate di due alloggiamenti per le schede, uno in formato grande, largo quasi quanto tutto il dispositivo, l'altro in formato plug-in, cioè come quello delle schede Sim dei telefoni. La Cam viene inserita nel televisore in una fessura posta di lato o dietro il pannello, permettendo all'adattatore di rimanere completamente nascosto alla vista.

Anche se in linea di massima tutte le SmarCAM DVB-T sono identiche, per una maggiore sicurezza è sempre meglio ac­quistare un prodotto marchiato dallo stes­so produttore del TV, questo ci metterà al sicuro da ogni rischio garantendo una compatibilità praticamente perfetta. Nel caso questo non fosse possibile per via della mancata distribuzione della CAM da parte del produttore del televisore, as­sicuriamoci comunque che il prodotto ge­nerico che stiamo acquistando sia dotato della certificazione DGTVi che garantisce che la CAM è stata testata sui sistemi digi­tali terrestri italiani.
Leggi tutto...