Il passaggio alla TV digitale con l'abbandono delle trasmissioni della TV analogica sta procedendo velocemente e sarà completato entro il 2012. Attualmente regioni come Sardegna, Val d'Aosta, Piemonte e dal 14 Ottbre le città di Napoli, Caserta e salerno convivono con il segnale digitale terrestre.
Per sfruttare tutte le capacità offerte dalla televisone digitale dobbiamo avere a disposizione un televisore e un decoder DVB-T. Se acquistiamo un nuovo apparecchio, il decoder digitale sarà già integrato nella sua struttura, difatti ogni televisore venduto dagli inizi di aprile 2009 deve includere il decoder per la TV digitale terrestre.
In Italia le funzioni del televisore sono identificate da due bollini rilasciati dal consorzio DGTVi:
- il bollino blu è applicato sugli apparecchi più completi, già predisposti per sfruttare tutte le funzioni, comprese quelle interattive e la Pay per View (TV a pagamento);
- il bollino bianco indica invece gli apparecchi in cui il decoder interno può essere reso "interattivo" attraverso l'inserimento di un lettore di smart card in un alloggiamento standard, chiamato modulo CAM.
Sappiamo come funzionano i canali a pagamento e che ci vogliono le schede, ok ma...
Cos'è una CAM?

Anche se in linea di massima tutte le SmarCAM DVB-T sono identiche, per una maggiore sicurezza è sempre meglio acquistare un prodotto marchiato dallo stesso produttore del TV, questo ci metterà al sicuro da ogni rischio garantendo una compatibilità praticamente perfetta. Nel caso questo non fosse possibile per via della mancata distribuzione della CAM da parte del produttore del televisore, assicuriamoci comunque che il prodotto generico che stiamo acquistando sia dotato della certificazione DGTVi che garantisce che la CAM è stata testata sui sistemi digitali terrestri italiani.