Visualizzazione post con etichetta plasma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta plasma. Mostra tutti i post

CES 2010: Panasonic VT25 ufficializza la vendita primi televisori 3D

Sony, Samsung, LG e Toshiba hanno annunciato 3D-HDTV compatibili al CES di quest'anno, ma Panasonic ha fatto più rumore sulla tecnologia. La società ha iniziato reclamizzano una dimensione supplementare a CES dello scorso anno, E quest'anno ha finalmente annunciato la data di spedizione per il suo primo 3D TV al plasma. Soprannominata la serie VT25, è previsto in uscita in primavera. Sarà tra le prime 3D-capable flat-panel HDTV disponibili per la vendita negli Stati Uniti.


Il TC-serie PVT25 sembra un HDTV normale se visto in due dimensioni.
(Credit: Panasonic)
  


Panasonic include gli occhiali 3D con i suoi 3D TV.
(Credit: Panasonic)

Il set comprende un paio di occhiali 3D - ogni altro 3D set annunciato in occasione della mostra, escluso l' XBR Sony-LX900 serie, non ha incluso gli occhiali. Inoltre, come tutti gli altri produttori, Panasonic utilizzerà un sistema LC shutte system. Le lenti destra e sinistra si oscureranno alternativamente, troppo veloce per poter essere percepito, mentre la TV visualizza in modo sincrono le immagini corrispondenti per gli occhi destro e sinistro. Il risultato è un effetto 3D stereoscopico che, nel caso del VT25 accoppiato a pieno con i contenuti 3D, conserva tutte le 1.920 x1, 080 (1080p) pixels per ogni occhio - e quindi ecco l'espressione di Panasonic "Full HD 3D."

Toshiba e Samsung hanno annunciato 2D a 3D sistemi di conversione, con i loro set, con l'intento di creare un effetto 3D con standard 2D, tuttavia, Panasonic evita trucchi e tale trattamento con la VT25. L'unico modo per ottenere il 3D in questo televisore è quello di avere una vera fonte 3D, il che significa un 3D-compatibile con Blu-ray in 3D, o un cavo o decoder satellitare sintonizzata su un canale in 3D. Tali combinazioni hardware con tali contenuti sono oggi inesistenti, ma data la preponderanza degli annunci relati al 3D al CES - tra cui Panasonic's own DMP-BDT350- non si dovrà aspettare ancora molto tempo. Daremo uno sguardo più attento al 3D, dopo lo spettacolo, ma nel frattempo, Panasonic 3D HD Web Site fornisce una buona panoramic.
Oltre a 3D, il VT25 è separato da step-down modelli in scaletta di Panasonic con l'inclusione di Infinite Black Pro, che migliora le prestazioni dei già eccellenti livelli di nero trovati sulle attuali televisioni al plasma Panasonic. L'azienda elenca le stesse 5.000.000:1 di rapporto di contrasto (per quel che vale) Sia per la Pro e non Pro version di questa funzione, quindi dovremo aspettare di vedere un campione per capire come può essere questo dato dichiarato.
Il VT25 offre anche ISFccc, un protocollo per aiutare i "calibratori professionisti" a presonalizzare a casa l'immagine, e una porta RS-232 per le installazioni.

Per ulteriori informazioni sulle altre caratteristiche di seguito:

Panasonic PVT25 caratteristiche:

  • 3D compatibile
  • Include un paio di occhiali 3D
  • Infinite Black Pro
  • ISFccc modalità
  • Certificato THX
  • Suite VieraCast interattiva aggiunge Netflix, Pandora, Twitter, e Fox Sports al contenuto precedente
  • Skype video chiamata
  • Opzionale Wi-Fi
Panasonic serie PVT25 modelli della serie:

  • Panasonic Viera TC-P65VT25: 65 pollici, disponibile la primavera 2010, prezzi non disponibili
  • Panasonic Viera TC-P58VT25: 58 pollici, disponibile la primavera 2010, prezzi non disponibili
  • Panasonic Viera TC-P54VT25: 54 pollici, disponibile la primavera 2010, prezzi non disponibili
  • Panasonic Viera TC-P50VT25: 50 pollici, disponibile la primavera 2010, prezzi non disponibili
Leggi tutto...

News: Panasonic. Megaschermo HD da 22 metri.


Milano – Panasonic unisce 21 schermi al plasma da 65” creando così un maxischermo di 22 metri. Il colosso video è stato realizzato su richiesta dell'armatore inglese P&O per la nave da crociera Ventura.

L'installazione – che misura 22 metri in lunghezza - è installata nella sala più importante dell'intera nave, il Metropolis Bar. Da qui, i 21 schermi HD a 1080p proiettano in continuo immagini dello straordinario paesaggio che li circonda, il mare. La sera però lo schermo riserva le maggiori sorprese per i passeggeri: la profondità dei colori, il nitido contrasto e le straordinarie dimensioni riproducono scenografiche immagini di tramonti delle più affascinanti città del mondo, come Las Vegas, Londra, Parigi, Hong Kong e Sydney.

P&O non ha badato a spese per questa sua nuova e lussuosa nave: ha ingaggiato Marco Pierre White e Gary Rhodes come consulenti per una cucina d’autore e si è avvalsa della Tate Modern Gallery per scegliere le opere d’arte da mostrare a bordo. Obiettivo, riuscito, dell’opera è quello di differenziare profondamente le navi di P&O da quelle di altri armatori; in questo anche la qualità e l’affidabilità di Panasonic hanno giocato un ruolo chiave, con la realizzazione di questa installazione video davvero unica.


“Se da una parte guardi il mare vedrai le luci spegnersi nella notte e se guardi dall’altra parte verso gli schermi potrai vedere il sole tramontare in una città diversa ogni notte, ripresa da otto differenti punti di vista. In una crociera di sette giorni sarà possibile vivere l’esperienza di un tramonto diverso ogni notte”, spiega Duncan Swinhoe, managing director di Pacific7 Productions, la casa di produzione che ha filmato il materiale video riprodotto dagli schermi al plasma di Panasonic.

Per aumentare il realismo dell’esperienza offerta, ogni display Panasonic è installato come se fosse una vetrata con tanto di infissi e struttura portante. In questo modo i 21 plasma da 65”, che corrispondono alle normali finestre della nave, si inseriscono in modo ancora più naturale e organico nel design della nave da crociera Ventura, offrendo uno spettacolo visivo senza paragoni.

 
Leggi tutto...

Panasonic presenta Plasma 50" con tecnologia 3D





In occasione del CEATEC JAPAN 2009 (Tokyo, 6-10 ottobre), Panasonic Corporation ha mostrato il nuovo televisore Plasma Full HD  50" con tecnologia 3D. In dotazione al televisore vengono forniti gli speciali occhiali Active Shutter che consentiranno alle persone di godere appieno della novità. Gli occhiali, collegati al televisore con tecnologia wireless sono dotati di Full Hdx2 frame con metodo sequenziale, consentiranno di visualizzare le immagini alternativamente tra occhio destro e occhio sinistro. In questo modo il 3D è alla portata di tutti.
Il nuovo televisore 3D e gli occhiali Active Shutter sono il frutto dell'intezione dell'azienda di investire nel settore del 3D per l'intrattenimento domestico a seguito del test effettuato già sul modello da 103" presentato nel 2008, permettendo così con il 50" di poter essere sul mercato dei "grandi magazzini".
Con il recente sviluppo del cinema digitale, il numero di film in 3D realizzati dagli studios hollywoodiani è destinato a crescere. Parallelamente gli schermi al plasma si sono evoluti garantendo alte performance in termini di qualità dell’immagine.
Inserendosi all’interno di questo contesto, Panasonic ha portato avanti una proficua collaborazione con le major di Hollywood e con la Blu Ray Disc Association (BDA), lavorando per sviluppare un sistema 3D alla portata di tutti.
La nuova tecnologia dovrebbe arrivare in Europa, America e Giappone già agli inizi del 2010 insieme ai primi lettori BluRay capaci di leggere i film registati con la nuova tecnologia.
Leggi tutto...

Lcd e Plasma: qual'è il migliore?Differenze e utilizzi.

Beh, l'argomento è stato trattato in vari blog + o - specialistici e ne ho letti diversi ma come molto spesso accade, quasi nessuno parla del corretto utilizzo e di come orientarsi nella scelta.
Per quanto riguarda le caratteristiche delle due tecnologie vi rimando al glossario.
Valutiamo gli aspetti positivi e negativi cercando di semplificare l'argomento, che altrimenti potrebbe diventare complicato oltre che noioso e prettamente "soggettivo". Infatti spesso si legge che uno è meglio dell'altro o viceversa xchè così e bla bla bla, ma nessuno valuta la cosa in modo obiettivo anche perchè spesso non c'è la possibilità di testare personalmente svariati prodotti in varie condizioni, sia di immagine che di luce. Grazie al mio lavoro ho questa possibilità e quindi cercherò di essere il più imparziale possibile.



Prima di cominciare si stabilisce la dimensione corretta del televisore, cioè la diagonale dello schermo, misurata in pollici e detta in gergo "misura del polliciaggio". La distanza dal televisore deve corrispondere a 2 volte e 1/2 la diagonale dello schermo. Questa misura è circa il rapporto che si ha al cinema. 


LCD 
aspetti positivi:
  • Alta definizione, 1080p, anche su modelli molto economici;
  • dimensioni compatte soprattutto riguardo lo spessore, soprattutto i modelli con tecnologia a Led (max 3 o 4 cm) anche per grandi misure;
  • consumi di corrente estremamente ridotti;
  • costi bassi anche per modelli molto "validi" (tranne i modelli a Led, che sono ancora molto costosi);
  • il pannello non è costituito da un vetro e quindi non può creare effetti di riflesso delle fonti luminose (tranne alcuni modelli recenti che montano una pellicola lucida per aumentare l'effetto "nero profondo");
apetti negativi :
  • perdita di luminosità in ambienti molto illuminati, come una stanza con finestra in pieno giorno;
  • su schermi di grande dimensione (dai 46" in su) è basso il rapporto definizione/prezzo;
  • luminosità bassa;
  • qualità del nero scarsa, che su molti modelli si traduce in un grigio scuro e quindi anche bassi contrasti;
  • scarsa resa con immagini a bassa risoluzione, non tutto è FullhHD;
  • tempi di risposta spesso alti (effetto scia);
  • il pannello non è costituito da vetro e quindi risulta poco resistente all'azione di urti, liquidi e graffi;

PLASMA

aspetti positivi:
  • valore di luminosità molto elevato;
  • valore di contrasto molto elevato, normalmente 1.000.000:1 di contrasto a pannello, e quindi neri eccellenti;
  • buona qualità di immagine anche con video analogici e con quasi tutti i tipi di segnali;
  • durata dei pannelli estremamente elevata, prossima alle 60.000 ore di utilizzo (circa 12/15 anni) dopodiché la qualità inizia a decadere;
  • tempi di risposta molto rapidi;
  • il pannello è costituito da vetro e quindi risulta più resistente di un pannello lcd all'azione di urti, liquidi e graffi
 aspetti negativi: 
  • tranne un modello prodotto da Panasonic, le dimensioni sono da 42" in su;
  • modelli ad alta definizione (FullHd) molto più costosi;
  • ingombri e pesi abbastanza elevati, quindi se ne prevedete una installazione a parte ci si deve dotare di staffe robuste (e costose);
  • prezzi di prodotti "validi" generalmente alti;
  • il pannello è sempre costituito da un vetro e quindi può creare effetti di riflesso delle fonti luminose;





Viste le caratteristiche ora la domanda è... quale è il migliore?

Beh la risposta è... dipende dall'utilizzo che se ne vuole fare. Non è per dare una risposta politicamente corretta ma è la pura e semplice verità. Certo la cosa milgiore è vederli di persona e non generalizzare perchè la cosa prevede una forte componente soggettiva che nessun blog o nessun commesso potrà mai eliminare, ma il giusto orientamento sta a monte.
Come abbiamo visto tutti e due hanno caretteristiche positive e negative, quindi è lecito aspettarsi dalle persone uno "schieramento" derivato dall'utilizzo che se ne fa. E qui sta la chiave di lettura!!!
Pensate in primo luogo cosa ci dovete fare... no, la domanda non è né stupida né banale. E non rispondete: "ci devo guardare la tv", perchè oggigiorno c'è modo e modo di guardare la Tv: antenna analogica (anche se ancora per poco), digitale terrestre, sky, digitale terrestre HD o sky in Hd, ci attaccate il pc, collegate la consolle, la videocamera o la macchinafotografica, ci volete navigare su internet (si, alcuni modelli permettono anche questo :))) )... quindi come vedete le possibilità sono molte.
E poi bisogna valutare dove si vuole mettere il tv, in che stanza e da che distanza si guarda, questo per stabilire le dimensioni corrette: inutile guardare un 37" se lo devo mettere in cucina ed è un secondo televisore; sbagliato valutare anche un lcd 19" se deve andare in una sala dove verrà visto da 4 metri, da questa distanza riconoscereste a malapena la differenza tra una macchina e una persona!!!

Valutiamo quindi degli esempi per decidere se acquistare un lcd o un plasma.
Se il televisore servirà per una stanza per ragazzi giovani, tipo camera o similare, o per un ufficio, si richiede sicuramente la possibilità di collegare periferiche ad alta risoluzione come pc o console gioco (playstation, xbox, wii, etc), e che quindi i colori siano abbastanza esaltati. In questo caso la scelta è sicuramente quella di un Lcd, difatti la dimensione non dovrà essere molto elevata, tuttalpiù un 32 o un 37", e la resa dei colori molto accesi ed esaltati sono caratteristiche tipiche dei pannelli lcd: consiglio come modello il Sony KDL-26V4500, un prodotto compatto senza rinunciare all'ottima immagine, compatibile hdready e completato da diverse porte hdmi per i segnali digitali. In più sicuramente gli ambienti di destinazione, camere o uffici, non saranno eccessivamente luminosi. 
Un altra situazione adatta per un Lcd è quello della cucina o del "secondo" televisore da camera. In queste due situazioni infatti si richiede una dimensione compatta e obbligatoriamente lcd (ricordate che i plasma sono dai 42" a crescere?). Nel caso della cucina si soffrirà solo della luminosità un pò bassa di questa tecnologia, ma i programmi che vi si guarderanno sicuramente non saranno "cinematografici" e quindi non si soffrirà questa limitazione,  il 19 pollici base di Lg andrà più che bene, modello 19LG3000, compatibile anche con segnale hd.
Se il televisore andrà posizionato su una parete del soggiorno, se ne vuole gustare il design, la compattezza e sarà il televisore principale, sicuramente lconsiglierei un modello 40" lcd con tecnologia a Led. In questo modo si potrà avere un oggetto dalle indubbie qualità visive in quasi tutte le condizioni di luce, nonché dallo spessore estremamente contenuto e adatto quindi ad essere utilizzato anche come oggetto d'arredo.In questo campo si sono conquistati una bella fetta di mercato la gamma Led di Samsung che offre sicuramente i migliori prodotti della loro categoria, compatibili anche con la connessione internet come il 40" 40B8000XW.
L'acquisto di un televisore per la "sala" dove si vedranno film di alta qualità video, magari con azioni molto veloci, con alti contrasti, ma una visione "naturale" adatta anche alla visione del... Tg, allora si deve optare indubbiamente su un televisore al plasma. In questo caso infatti la scelta sarà determinata da una visione ampia, da più punti di vista, e dalla richiesta di un "polliciaggio" grande visibile da grande distanza, dai 2,5/3 metri in poi. L'immagine dei tv al plasma risulta più simile alla immagine dei classici televisori a tubo catodico (i vecchi cassoni), e nella visione di scene molto rapide, sparatorie, combattimenti ma anche partite di calcio, non si verificheranno fastidiosi effetti scia, ridotti molto ma ancora presenti sui tv lcd. Adatto al compito è sicuramente il nuovo modello di Panasonic da 58", al vertice di categoria con i plasma, modello P58V10E dotato anche delle nuove funzioni di networking per il collegamento alla rete domestica.

I plasma stanno conoscendo ora una nuova giovinezza e a breve arriveranno in commercio televisori plasma di spessori estremamente ridotti (1 cm circa) da 42", già presentati all'IFA di Berlino.
Leggi tutto...

IFA 2009 di Berlino

Si è concluso recentemente il famoso
Salone Internazionale dell'Home Entertainment di Berlin
o (4-9 Settembre 2009)
La mostra non ha presentato novità eccezionali ma ha evidenziato principalmente l'avanzamento delle tecnologie già presenti sul mercato o comunque già annunciate. La parte del leone l'hanno fatta i televisori con nuovi prodotti Led, Oled, Amoled e 3d. Poco invece lo spazio dedicato all'audio sia Car che Home con i "soliti noti" che si sono presi tutti gli spazi: Pioneer, che non farà più tv, Bang&Olufsen, Kenwood, Jvc, Teac, e pochi altri.
I principali espositori hanno occupato padiglioni interi, quali Samsung, Lg, Sharp, Panasonic e Philips. Ma non sono mancati spazi consistenti occupati da marchi
DSCN2372 di accessoristica quali Hama o di audio come Bang&Olufsen con un padiglione decorato a parte da teli che si spostavano e scoprivano i vari prodotti, bello, suggestivo e di qualità (tipico di B&O ;)).
Samsung

si presenta con un padiglione indubbiamente di qualità con forte richiamo all'essenzialeDSCN2412 e alla dimensione oltre che alla esaltazione dei nuovi prodotti. Tra tutti spiccano indubbiamente i TV 21:9 LED esposti come quadri vivi in una composizione decorativa su una parete; i tv AMOLED sono quelli che maggiormente hanno attirato l'attenzione della gente con uno spessore inferiore al cm e proposti come se fossere fogli in un grande fermacarte. Da un lato del padiglione
faceva sfoggio di se tutta l’ampia linea di prodotti Lcd, Led e Plasma, disposti per misura. Attenzione particolare alla esposizione dei fantastici Led premiati all’Eisa Awards 2009-2010 come il 46U8000. DSCN2463Tra le macchine fotografiche compatte troviamo un nuovo modello con 12Mpixel che presenta un display frontale attivabile che consente di effettuare l'autoscatto da soli. Varie novità tra i prodotti smartphone e stampanti laser con la possibilità di stampare su carta normale o su carta fotografica e mettere il foglio sotto l’acqua per evidenziare come l’inchiostro samsung non svanisca ma rimanga intatto per ore anche se immerso. Non so quanto utile ma sicuramente d’effetto ;)

Sharp
propone all'ingresso della sala per VIP un grande 105" con tecnologia di interazione DSCN2379manuale... cioè mettendosi davanti al televisore permette di ingrandire, girare, modificare l'oggetto visualizzato semplicemendo muovendo le mani nell'aria. La Sharp, oltre a presentare la nuova fabbrica che costruirà i pannelli di 10a generazione interamente autoalimentata con energia verde, si concentra sui nuovi pannelli a illuminazione LED posteriore. A differenza della concorrenza che utilizza i led disposti dietro la cornice del tv, questa tecnica ha il pregio di fornire una immagine illuminata in maniera più coerente in tutti i punti del display ma è "costretta" a spessDSCN2383ori più consistenti del tv, sull'ordine dei 7/8 cm... più o meno come un tv lcd classico.
Nuove proposte di Sharp sono rappresentate da elementi di arredo illuminati con Led a colorazione variabile, questo a dimostrazione di come i Led andranno sempre più a
sostituire le vecchie lampadine a fronte di consumi ridotti e una vita del prodotto praticamente illimitata.

LG
Il padiglione di LG Electronic propone da un lato la presentazione delle nuove tecnologie applicate ai vari prodotti, alti contrasti, nuovi processori di immagine video e sonora,DSCN2405 nuovi sistemi di rappresentazione etc.. In fondo al padiglione vi era montata un palco con uno sfodo costituito da uno scenografico “muro” di tv plasma. Molto scenografica dei filmati che passavano, un po’ meno il tipo che dava spiegazioni su LG in … tedesco(?!?) alla faccia del Salone internazionale ;) Dall’altro lato dell’esposizione erano state allestite delle salette, alcune aperte e altre chiuse disposte con elementi di arredo a rappresentazione di soggiorni con tv lcd/plasma di ultima generazione e impianti surround montati e in funzione per far godere appieno di quella che è una installazione “tipo” fatta con i loro prodotti. Tranne Philips, gli unici a fare questo tipo di presentazione che “aiuta” , senza dubbio, gli appassionati meno esperti a percepire la qualità dei propri prodotti in un ambiente domestico. Esposti anche dei bei modelli di tv Oled dallo spessore veramente incredibile, circa 4/5 mm. Nelle sale chiuse erano in funzione 3 tipi di nuovi proiettori che saranno in commercio, dicono loro, verso la metà del prossimo anno. Si trattava di un modello ad alte prestazioni, praticamente era come essere al cinema, un modello ultra compatto ad alta efficienza, grande come 4 custodie dvd affiancate. All’interno della terza sala vi era un proiettore per filmati 3D: all’ingresso della saletta un ragazzo fornisce dei … semplici occhiali da sole e una volta indossati ci si ritrova catapultati all’interno dell’ultimo concerto degli U2 in mezzo alla folla!!! Le mani del pubblico sventolate davanti alla tu afaccia sembra di poterle toccare. L’eccezionalità della cosa sta negli occhiali usati che sono tipo occhiali a lenti polarizzate e quindi molto leggeri da usare e nessun fastidioso effetto rossoblu che si ha con gli occhialini classici per il 3D. Questi ultimi infatti spesso, non permettono a chi ha leggeri problemi di vista, come il sottoscritto, di percepire perfettamente l’immagine tridimensionale se non con molti particolari sdoppiati. La soluzione di Lg si è dimostrata di una resa visiva veramente ottima. LG annuncia che tra il 2011 e il 2012 arriverà sul mercato con un tv, già in realizzazione, che non necessita di nessun occhiale per la rappresentazione 3D… vedremo.
Philips
Ambilight, Aurea, 21:9… questi i tre elementi principali su cui era incetrato l’enormeDSCN2465 padiglione del colosso olandese. Enormi fari permettevano la variazione di colore dell’intera esposizione. Suggestivo e di effetto. Sicuramente una bella presentazione per i prodotti. Philips fa sfoggio, giustamente, dei riconoscimenti avuti dall’Eisa Awards 2009-2010 per alcuni dei suoi prodotti già in distribuzione come il tv lcd 46” 46PFL9704H e il 21:9 56PFL9954H. Bella anche la sezione dedicata all’audio con impianti di prossima distribuzione di indubbio fascino costituiti da micro impianti con amplificatore valvolare avista. Sicuramente l’intento è quello di riprendersi la fetta di mercato costituita da appassionati che non disdegnano di vedere e sentire ancora in funzione il caldo suono “valvolare”. Indubbiamente dei buoni prodotti ad un primo ascolto, con casse di ottima fattura costituite da 2 o 3 vie ma sempre (x le frequenze alte) da tweeter a nastro. In una altra zona dell’ampio padiglione si trovava la zona dedicata ai piccoli elettrodomestici presentati in una grande cucina dove validi ragazzi presentavano e illustravano le funzionalità. Nessuna novità di rilievo.
Panasonic
Anche qui un padiglione mono-brand, cioè di un solo marchio. Due le zone di alto interesse su cui l’azienda ha investito molto. Uno è la presentazione del film e delle tecnologie servite per realizzarlo tutte Panasonic. Il Film è il famoso Avatar di James Cameron, interamente girato per essere trasmesso in 3D. presente grazie all’accordo tra Panasonic Corporation e Twenty Century Fox, presto sarà nelle sale. Tratto dall’annuncio di Panasonicl sistema Home Theater Full HD 3D di Panasonic rende possibile la visione di immagini 3D estremamente realistiche per merito dell'effetto combinato di uno schermo al plasma HDTV Panasonic da 103'' e di un lettore Blu-ray in grado di distribuire le immagini Full HD (1.920 x 1.080 pixel) a entrambi gli occhi dello spettatore: grazie a uno speciale paio di occhiali "active shutter" che lavora in sincronia con il plasma HDTV, lo spettatore è infatti in grado di ricevere immagini 3D che contengono il doppio delle informazioni rispetto alle immagini Full HD tradizionali e di goderle in contemporanea, abbinate a un audio surround di alta qualità”. Impossibilitato a veder la presentazione di Avatar a causa della ressa di persone cheDSCN2476 sostava all’ingresso della sala, mi sono diretto verso un mostro di dimensioni: il plasma più grande del mondo: 150” si avete letto bene … centocinquantapollici!!! Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, offre una risoluzione di 4096x2160 pixel (8,84 milioni complessivi), ben più elevata di quella offerta dai Tv Full Hd (1920x1080 pixel), e un’area equivalente a nove 50 pollici uniti insieme. Affianco del gigante vi era un 46”, guardate la foto, che in confronto sembrava uno schermo portatile. Presente anche un plasma ultrasottile dello spessore di soli 3 cm.
Sony
La casa giapponese si presenta con un padiglione scuro illuminato da effetti dDSCN2394i luce e da nicchie disposte in tutto il perimetro con installate le varie tipologie di prodotti, compreso uno strano sccoter a 3 ruote con impiato audio Xplod installato. Grande parete di tv collegati su una unica immagine che creavano l'effetto muro e una grande piazza centrale circondata da ampie pareti su cui venivano proiettati filmati sportivi e un potente impianto audio ricreava tutti gli effetti sonori. sicuramente una delle installazioni più belle del padiglione. Ben fatto e di notevole efficenza l'impianto novità costituito da un surround 2.1 di dimensioni estremamente ridotte. Simpatica la scatola con finestre dDSCN2392a cui si poteva vedere all'interno dei ragazzi, in carne ed ossa, fare avoluzioni con palloni da calcio e avere la possibilità di provare le macchine fotografiche a disposizione per provare a fare la foto e notare il valido sistema anti mosso messo a punto da Sony.



DSCN2481Purtroppo la presenza dei produttori di Audio, sia Car che Home, era abbastanza scarsa con pochi nomi, anche se di alto livello. Bang&Olufsen unici ad aver allestito uno spazio veramente grande, hanno fatto creato l’atmosfera giusta per la presentazione dei loro prodotti che oltre a vantare una qualità eccellente, si mostrano come veri oggetti di arredo di alto design; le pareti del padiglione erano rivestite da grandi tendaggi che si muovevano coprendo e scoprendo i prodotti. Pioneer, che non farà più televisori e ha passato la fabbrica a Panasonic, ha presentato alcune novitàDSCN2470 nel campo dei prodotti surround all-in-one con lettore BluRay, sintoamplificatori e alcuni altoparlanti di fattura veramente notevole. Notevoli i sistemi di diffusione con interfaccia iPod costituiti da audio 2.1. Kenwood e JVC hanno esposto, oltre alla ultima gamma rinnovata, delle autovetture elaborate con l’impianto audio fatto interamente con i propri componenti, indubbiamente da provare ;)
Notevole la presenza di molti produttori di accessori e supporti per tv, segno che il mercato ne ha una certa richiesta. D’altra parte chi spesso compra un tv, oggetto insieme ai cellulari, trainante in questo momento di crisi, spesso ha il problema di non sapere dove sistemarlo, beh… a breve arriveranno sul mercato mobili porta televisore per tutti i gusti: dal cristallo al cemento e staffe da muro con possibilità di regolazione e di angolazione infinite, l’importante è… avere un muro molto resistente visto il peso di alcuni schermi piatti prossimo ai 30 kg ;).
Se avete domande o volete chiarimenti scrivete pure nei commenti, vedrò di aiutarvi.
Leggi tutto...