Apple ha recentemente rinnovato completamente la gamma dei lettori musicali iPod, introducendo variazioni e migliorìe su tutti e quattro i modelli. Vediamoli nel dettaglio confrontando capacità e caratteristiche tecniche. per esempio ora il nuovo Nano integra un sintonizzatore FM e permette di catturare video.
Per chi vuole risparmiare senza rinunciare allo stile e alla qualità Apple c'è lo shuffle, il più piccolo lettore MP3 al mondo, venduto in due versioni, da 2 e 4 GB di memoria, al prezzo di 55 euro (75 euro per la versione da 4 GB). La quantità di brani memorizzabili è pari a circa 500 canzoni per il modello da 2 GB e 1.000 per quello da 4 GB.
Il minuscolo lettore si basa sull'omonima funzione shuifle di Apple, che seleziona casualmente i brani della libreria musicale. È privo di display, ma l'utente può affidarsi alla funzione VoiceOver, che permette all'iPod shuffle di pronunciare i titoli dei brani, i nomi degli artisti e i nomi delle playlist Precedentemente disponibile nella soia versione silver, ora lo shuffle è proposto in cinque colori: argento, nero, rosa, azzurro e verde. Tutti sono con case in alluminio, da 45,2 x 17,5 x 7,8 tum, con un peso di soli 10,7 grammi. I controlli dell'iPod shuffle sono posizionati sul cavo dell'auricolare, per navigare e ascoltare musica senza guardare. lo Shuffle è completo di clip in acciaio inossidabile integrata per poterlo agganciare ovunque e portarlo sempre con sé. Chi vuole distinguersi può scegliere la nuovissima versione dello shuffle da 4 GB, con case in acciaio inossidabile lucido, che costa 95 euro.Per prezzi più bassi clicca qui

Per prezzi più bassi clicca qui
Per i due modelli di punta della gamma iPod, le variazioni interessano sostanzialmente le capacità e i prezzi. In particolare l'iPod touch, che oltre a essere un ottimo piayer MP3 e video consente anche di navigare su Internet via Wi-Fì, ora viene venduto a un prezzo base di 189 euro nella versione da 8 GB: si tratta di un prezzo che lo pone in diretta concorrenza con le console per videogiochi tascabili Nintendo DS e Sony PSR. Apple, proprio per il touch, punta infatti molto sul mondo dei videogiochi, la cui qualità e disponibilità di titoli sta salendo molto rapidamente. Il touch condivide buona parte delle specifiche del "fratello maggiore" iPhone, tra cui un ampio schermo multitouch da 3,5 pollici e 480 x 320 pixel e connettivi Wi-Fi e Bluetooth. Il touch è disponibile anche con memoria da 32 GB (circa 7,000 canzoni o 40 ore di video), al prezzo di 279 euro e nella versione da 64 GB, a 369 euro.
Per prezzi più bassi clicca qui.
Per quanto riguarda la versione Classic, basata su hard disk e rivolta a un pubblico che pretende un'elevata capacità sono gli stessi rispetto alla precedente generazione, ma la capacità dell'hard disk è doppia: ora c'è una sola versione di Classic con hard disk da ben 160 GB, sufficienti per circa 40.000 canzoni, venduta a 229 euro, con case silver o nero. Per prezzi più bassi clicca qui
* Acquista i modelli di iPod (PRODUCT) RED Special Edition e Apple devolverà parte dell’importo al Global Fund per la lotta all’AIDS in Africa.
Ti è piaciuto l'articolo e vuoi cercare il prodotto e vedere i migliori prezzi su internet? clicca qui su TwisterMedia
0 commenti:
Posta un commento