Apple iPod, facciamo chiarezza sui nuovi modelli. Caratteristiche e prezzi

Apple ha recentemente rin­novato completamente la gamma dei lettori musicali iPod, introducendo variazioni e migliorìe su tutti e quattro i modelli. Vediamoli nel dettaglio confrontando capacità e caratteristiche tecniche. per esempio ora il nuovo Nano integra un sintonizzatore FM e permette di catturare video.






Per chi vuole risparmiare senza rinunciare allo stile e alla qualità Apple c'è lo shuffle, il più piccolo lettore MP3 al mondo, venduto in due versioni, da 2 e 4 GB di memoria, al prezzo di 55 euro (75 euro per la versione da 4 GB). La quantità di brani memorizzabili è pari a circa 500 canzoni per il modello da 2 GB e 1.000 per quello da 4 GB.
Il minuscolo lettore si basa sull'omonima fun­zione shuifle di Apple, che seleziona casual­mente i brani della libreria musicale. È privo di display, ma l'utente può affidarsi alla funzione VoiceOver, che permette all'iPod shuffle di pronunciare i titoli dei brani, i nomi degli artisti e i nomi delle playlist Precedentemente di­sponibile nella soia versione silver, ora lo shuf­fle è proposto in cinque colori: argento, nero, rosa, azzurro e verde. Tutti sono con case in al­luminio, da 45,2 x 17,5 x 7,8 tum, con un peso di soli 10,7 grammi. I controlli dell'iPod shuffle sono posizionati sul cavo dell'auricolare, per navigare e ascoltare musica senza guardare. lo Shuffle è completo di clip in acciaio inossidabile integrata per poterlo agganciare ovunque e portarlo sempre con sé. Chi vuole distinguersi può scegliere la nuovissima versione dello shuffle da 4 GB, con case in acciaio inossidabile lucido, che costa 95 euro.
Per prezzi più bassi clicca qui



Un' aspetto esteriore del nuovo modello di iPod nano è praticamente identico alla versione precedente, ma le novità introdotte sono molte. La principale riguarda l'integrazione di una videocamera, di un microfono, di uno speaker e di un sintonizzatore radio FM, pur rimanendo inalterate le dimensioni del case. L'iPod nano è quindi in grado di acquisire video, che possono essere memorizzati ali interno della memoria flash per poi essere riguardati, trasferiti sul computer oppure inviati su YouTube o Facebook. Il nuovo iPod nano è caratterizzato da un design elegante e ultrasottile, con un display a colori più ampio da 2,2" (5,6 cm) e un case in alluminio levigato. Per quanto riguarda la radio integrata, che di per sé rappresenta una novità, è inclusa la funzione di messa in pausa live, che permette in qualunque momento di interrompere e riprendere l'ascolto dell'emittente preferita senza "perdersi nulla". Sono presenti anche un contapassi e la funzione iTunes Tagging. Il nuovo iPod nano è disponibile nei modelli da 8 GB a 139 euro e da 16 GB a 169 euro, in nove colori; argento, nero, viola, azzurro, verde, arancione, giallo, rosa e la versione special edition (PRODUCT) RED *.
Per prezzi più bassi clicca qui



Per i due modelli di punta della gamma iPod, le variazioni interessano sostanzialmente le capacità e i prezzi. In particolare l'iPod touch, che oltre a essere un ottimo piayer MP3 e video consente anche di navigare su Internet via Wi-Fì, ora viene venduto a un prezzo base di 189 euro nella versione da 8 GB: si tratta di un prezzo che lo pone in diretta concorrenza con le console per videogiochi tascabili Nintendo DS e Sony PSR. Apple, proprio per il touch, punta infatti molto sul mondo dei videogiochi, la cui qualità e disponibilità di titoli sta salendo molto rapidamente. Il touch condivide buona parte delle specifiche del "fratello maggiore" iPhone, tra cui un ampio schermo multitouch da 3,5 pollici e 480 x 320 pixel e connettivi Wi-Fi e Bluetooth. Il touch è disponibile anche con memoria da 32 GB (circa 7,000 canzoni o 40 ore di video), al prezzo di 279 euro e nella versione da 64 GB, a 369 euro.
Per prezzi più bassi clicca qui.


Per quanto riguarda la versione Classic, basata su hard disk e rivolta a un pubblico che pretende un'elevata capacità sono gli stessi rispetto alla precedente generazione, ma la capacità dell'hard disk è doppia: ora c'è una sola versione di Classic con hard disk da ben 160 GB, sufficienti per circa 40.000 canzoni, venduta a 229 euro, con case silver o nero. Per prezzi più bassi clicca qui



* Acquista i modelli di iPod (PRODUCT) RED Special Edition e Apple devolverà parte dell’importo al Global Fund per la lotta all’AIDS in Africa.





Leggi tutto...

CES 2010: Panasonic VT25 ufficializza la vendita primi televisori 3D

Sony, Samsung, LG e Toshiba hanno annunciato 3D-HDTV compatibili al CES di quest'anno, ma Panasonic ha fatto più rumore sulla tecnologia. La società ha iniziato reclamizzano una dimensione supplementare a CES dello scorso anno, E quest'anno ha finalmente annunciato la data di spedizione per il suo primo 3D TV al plasma. Soprannominata la serie VT25, è previsto in uscita in primavera. Sarà tra le prime 3D-capable flat-panel HDTV disponibili per la vendita negli Stati Uniti.


Il TC-serie PVT25 sembra un HDTV normale se visto in due dimensioni.
(Credit: Panasonic)
  


Panasonic include gli occhiali 3D con i suoi 3D TV.
(Credit: Panasonic)

Il set comprende un paio di occhiali 3D - ogni altro 3D set annunciato in occasione della mostra, escluso l' XBR Sony-LX900 serie, non ha incluso gli occhiali. Inoltre, come tutti gli altri produttori, Panasonic utilizzerà un sistema LC shutte system. Le lenti destra e sinistra si oscureranno alternativamente, troppo veloce per poter essere percepito, mentre la TV visualizza in modo sincrono le immagini corrispondenti per gli occhi destro e sinistro. Il risultato è un effetto 3D stereoscopico che, nel caso del VT25 accoppiato a pieno con i contenuti 3D, conserva tutte le 1.920 x1, 080 (1080p) pixels per ogni occhio - e quindi ecco l'espressione di Panasonic "Full HD 3D."

Toshiba e Samsung hanno annunciato 2D a 3D sistemi di conversione, con i loro set, con l'intento di creare un effetto 3D con standard 2D, tuttavia, Panasonic evita trucchi e tale trattamento con la VT25. L'unico modo per ottenere il 3D in questo televisore è quello di avere una vera fonte 3D, il che significa un 3D-compatibile con Blu-ray in 3D, o un cavo o decoder satellitare sintonizzata su un canale in 3D. Tali combinazioni hardware con tali contenuti sono oggi inesistenti, ma data la preponderanza degli annunci relati al 3D al CES - tra cui Panasonic's own DMP-BDT350- non si dovrà aspettare ancora molto tempo. Daremo uno sguardo più attento al 3D, dopo lo spettacolo, ma nel frattempo, Panasonic 3D HD Web Site fornisce una buona panoramic.
Oltre a 3D, il VT25 è separato da step-down modelli in scaletta di Panasonic con l'inclusione di Infinite Black Pro, che migliora le prestazioni dei già eccellenti livelli di nero trovati sulle attuali televisioni al plasma Panasonic. L'azienda elenca le stesse 5.000.000:1 di rapporto di contrasto (per quel che vale) Sia per la Pro e non Pro version di questa funzione, quindi dovremo aspettare di vedere un campione per capire come può essere questo dato dichiarato.
Il VT25 offre anche ISFccc, un protocollo per aiutare i "calibratori professionisti" a presonalizzare a casa l'immagine, e una porta RS-232 per le installazioni.

Per ulteriori informazioni sulle altre caratteristiche di seguito:

Panasonic PVT25 caratteristiche:

  • 3D compatibile
  • Include un paio di occhiali 3D
  • Infinite Black Pro
  • ISFccc modalità
  • Certificato THX
  • Suite VieraCast interattiva aggiunge Netflix, Pandora, Twitter, e Fox Sports al contenuto precedente
  • Skype video chiamata
  • Opzionale Wi-Fi
Panasonic serie PVT25 modelli della serie:

  • Panasonic Viera TC-P65VT25: 65 pollici, disponibile la primavera 2010, prezzi non disponibili
  • Panasonic Viera TC-P58VT25: 58 pollici, disponibile la primavera 2010, prezzi non disponibili
  • Panasonic Viera TC-P54VT25: 54 pollici, disponibile la primavera 2010, prezzi non disponibili
  • Panasonic Viera TC-P50VT25: 50 pollici, disponibile la primavera 2010, prezzi non disponibili
Leggi tutto...

Home theatre FullHd, chiavi in mano



Il sistema home theatre di LG HB354BS consiste in un lettore Blu-ray e un sistema di diffusori amplificato a 2.1 canali, con potenza complessiva din 300 watt RMS, un docking per iPod e la possibilità di connessione a Youtube.


Audio ad alta definizione,film in Blu-ray, buona po­tenza complessiva: tutto ciò che serve per migliora­re l'esperienza di visione sul proprio schermo HD Ready o Full HD è racchiu­so in questo interessante Home Theatre di LG, deno­minato HB354BS.
Il sistema è composto da un lettore Blu-ray con uscita Hdmi 1080p e un sistema di casse, che include un subwoofer e due satelliti. Il lettore è adeguato ai più recenti standard, inclusa la funzione BD Live, che permette di accedere mediante collegamento a Internet ai contenuti supplementari del film Biu-ray. Il lettore consente inoltre l'accesso ai filmati di YouTube ed è compatibile con i lettori iPod, È presente anche una connessione Usb 2.0, mediante la quale si possono riprodurre film e musica memorizzati su un hard disk esterno. Per quanto riguarda il sistema audio, la compatibilità è garantita con i flussi DTS-HD e Dolby Digital Plus. Il set di casse consiste in un potente subwoofer attivo di tipo bass reflex, affiancato da una coppia di satelliti a due vie. La potenza complessiva dì ben 300 watt RMS garantisce bassi potenti e un effetto di spazializzazione altamente coinvolgente, con una qualità di riproduzione molto elevata.

CARATTERISTICHE TECNICHE
Potenza: 300 W RMS 
Altoparlanti: 2 satelliti a 2 vie + Subwoofer attivo Bass-reflex
Lettore ottico: Riproduzione DVD, CD, Blu-ray con Live 2.0
Video: Riproduzione DivX SD, YouTube
Connessioni: Hdmi fino a 1080p in ingresso e uscita, Usb 2.0 per hard disk o chiavette di memoria, connettore dock per iPod, connessione di rete per Internet

Prezzo al pubblico: 399,00 circa


Leggi tutto...