Glossario

intanto ecco le prime sigle.....

  • 1080p è un termine che serve per indicare una immagine composta da 1080 linee nel senso orizzontale. L'immagine generata da apparecchi video è composta da un certo di numero di linee orizzontali e altre verticali. maggiori sono e maggiore sarà la loro qualità video. la P sta per Progressive, cioè scansione progressiva di qualità superiore alla interallacciata cioè 1080i. Nonostante questo non sia la qualità più elevata presente sul mercato è attualmente identificato come caratteristica fondamentale per identifiare prodotti ad alta definizione.

  • 16:9 o 4:3 e il nuovo 21:9 indicano il rapporto di aspetto di una immagine video. Il pimo numero indica la dimenzione orizzontale con l'altro numero che rappresenta la dimenzione verticale. È come dire "rettangolare o quadrato o molto rettangolare" :)))  ...................
  • AMOLED è l'acronimo di Active Matrix Organic Light Emitting Diode ovvero diodo organico ad emissione di luce a matrice attiva. È una tecnologia per schermi piatti flessibili. I display OLED a matrice attiva sono più complessi e quindi più costosi, ma offrono immagini più luminose e definite che quelli di tipo passivo.
  • BluRay è un sistema proposto da Sony come evoluzione dei DVD. La sigla, che non si scrive Blueray come molti credono, significa il colore del raggio Blu usato dai sistemi di lettura per questo disco. I supporti BluRay disc a vederli sembrano normali DVD, invece la loro capienza è quasi 12 volte superiore fino a 25gb per i dischi a singolo strato e 50 gb per i doppi strato. Questi dischi permettono di contenere filmati con qualità video e audio ben superiori compresi il famoso formato video 1080p e audio surround fino a 9.1 canali







  • CRT vuol dire cathode-ray tube cioè tubo a raggi catodici, ovvero il vecchio tv a "cassone". È ovvio che questa sigla andrà sempre + in disuso a causa dello scomparire di questi prodotti.
  •  DISPLAY con questo termine si identifica l'apparecchio elettronico che permette la visualizzazione di informazioni video elaborate da computers, lettori dvd, ricevitori di segnale come decoder terrestri o satellitari, console di videogiochi, etc.
  • FULLHD sigla utilizzata per identificare i prodotti audio/video come tv, lettori dvd, camcorder o macchine foto, in grado di visualizzare o registrare immagini ad alta definizione con formato 16:9 e qualità 1080p,
  • HD o HDTV è La televisione in alta definizione, (acronimo dell'analogo termine inglese High Definition TeleVision), o anche semplicemente alta definizione, è la televisione con video di qualità significativamente superiore a quello degli standard televisivi maggiormente diffusi nel mondo nella seconda metà del XX secolo e ancora oggi molto diffusi, standard televisivi che rientrano nella SDTV. È in altre parole un termine che sta ad indicare genericamente un livello qualitativo dell'immagine televisiva. A differenza della SDTV, in cui il rapporto d'aspetto è sia nel tradizionale formato 4:3 che in quello 16:9, l'alta definizione moderna prevede standard unicamente in 16:9.
  • LCD sigla di display a cristalli liquidi, in sigla (corrispondente al termine inglese "liquid crystal display"), anche chiamato schermo a cristalli liquidi, è una tipologia di display a schermo piatto utilizzata nei più svariati ambiti con dimensioni dello schermo che variano da poche decine di millimetri a oltre 100 pollici. Da circa trent'anni in particolare gli LCD sono utilizzati anche in ambito video, inizialmente nei computer portatili, in seguito anche nei monitor e nei televisori (inizialmente in televisori portatili con schermo di pochi pollici, in seguito anche nei normali televisori con schermi di varie decine di pollici) riuscendo, all'inizio del secolo, insieme al display al plasma, a mandare in pensione il quasi centenario display CRT.I televisori di tipo lcd sono illuminati da un lato e vengono visti dall'altro. In pratica una luce viene posizionata sul retro dello schermo e i cristalli liquidi agiscono da filtro facendo passare solo la componente cromatica desiderata. In questo modo si ottengono schermi molto luminosi, d'altro canto, però la fonte di luce spesso consuma più energia di quella richiesta dallo schermo in sé. Questi schermi hanno una buona leggibilità in condizioni di scarsa luce ambientale, mentre diventano poco visibili in condizioni di forte illuminazione, risultando adatti per l'uso in interni.
  • LED è l'acronimo di Light Emitting Diode
  • OLED è l'acronimo di Organic Light Emitting Diode ovvero diodo organico ad emissione di luce.
  • PLASMA o display al plasma, in sigla PDP (del corrispondente termine inglese "plasma display panel"), è anche chiamato schermo al plasma, è una tipologia di display a schermo piatto utilizzata per applicazioni video/televisive (tipicamente per realizzare monitor e televisori) con dimensione dell'immagine normalmente sopra ai 32 pollici. I televisori di tipo plasma hanno un grandissimo livello di nero "dark-room", creando il "nero perfetto" desiderabile per guardare i film. Il pannello dello schermo è largo soltanto 6 centimetri, mentre la larghezza totale, inclusa l'elettronica, è inferiore ai 10 centimetri. Gli schermi al plasma consumano tanta potenza per metro quadrato quanto i tubi catodici. Il consumo di potenza varia di molto in base a cosa si sta guardando. Scene luminose (diciamo una partita di calcio) assorbiranno molta più potenza di scene buie (diciamo una scena notturna di un film). Misure nominali indicano circa 400 watt per uno schermo di 50".
  • PIXEL con il termine pixel si indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione di una immagine nella memoria di un computer. Infatti la dimensione di una immagine video viene descritta cosi: 1080x720 pixel oppure 1080x720 px, con queste diciture si identifica così la “definizione” di una immagine. Ovviamente, maggiore sarà la quantità di pixel, o punti in italiano, che compone l’immagine e maggiore sarà la sua qualità.
Leggi tutto...

Presentazione

Ciao
il mio nome è Nicola, ma in pochi lo sanno o fanno finta di non saperlo, tutti mi chiamano "Ferro", che è l'abbreviazione del mio cognome. E così, entrando a far parte della grande famiglia di internet, ho pensato a un nome che mi distinguesse dagli altri innumerevoli "ferro" e che legasse con il mondo "cybernetico": ferrOnline. Sono nato nella splendida città di Firenze di cui sono innamorato e dove tutt'ora abito. Sono un Capricorno con ascendente Scorpione e quindi una gran testa dura. Ho studiato all'Istituto d'Arte di Firenze (sezione Arredamento) dove ho conseguito tre diplomi: Maestro d'Arte, Maturità artistica e Diploma di Perfezionamento.

Presentazione del Blog
L'Home Entertainment
Nel mio lavoro mi trovo a trattare con le persone e illustrare loro le "novità" tecnologiche e le tecnologie "classiche", ma che ancora per molti sono cose appartenenti ad un "lato oscuro". Se per molti usare termini quali led, Plasma, HT, BluRay, Mpx (o Megapixel, che tanto non lo sanno uguale), Dv, HD Ready o FullHD, Hdmi, 3D, Firmware, Bluetooth, WiFi etc. è una cosa all'ordine del giorno, vuoi per lavoro, vuoi per passione,

per gran parte delle persone si tratta di una lingua sconosciuta.
Nel mio lavoro mi accorgo di come molti vogliano comprare un tv FullHD, con HDMI e DGTiV facendosi grandi davanti a mogli e fidanzate, e poi mi prendono da una parte e mi domandano "ma che differenza c'è tra Lcd e Plasma... e FullHD di preciso... cos'è?" e preferisco mettermi a ridere che mettermi a piangere per la situazione familiare del signore costretto a mentire ;)

Bando alle ciance e, sperando di poter dedicare un pò di tempo a questo progetto, cercherò di soddisfare le curiosità e le "ingenuità" di molti con la presentazione di un... glossario sulle terminologie del mondo dell'HT (che vuol dire Home Entertainment, cominciamo subito a chiarirci ;) ), presentarvi le novità del settore e recensioni fatte di persona sui prodotti. Ebbene sì, non presenterò recensioni tratte da altri articoli già presenti in internet, quelli ve li potete andare a cercare da soli, anche perchè il più delle volte sono ricopiati da altri o legati a semplici supposizioni o... hanno semplicemente riportato ciò che c'è scritto sull'etichetta ;)
Leggi tutto...