Cominciare... con una reflex: Nikon D3000

La Nikon D3000 è una fotocamera di nuova generazione che permette anche ai principianti di entrare nel mondo della fotografia digitale "professionale", offrendo al contempo una grande facilità d'uso.

Generalmente si pensa che le macchine fotografiche reflex, o SLR, sia di uso esclusivo di chi di fotografia ne ha già fatto una passione da tempo e che per usarla bisogna essere dei superesperti... troppe regolazioni.
ERRORE ;)

In realtà questo modello della Nikon si rivolge proprio a quelle persone che vogliono muovere i primi passi nel mondo della fotografia reflex, consentendo di effettuare dei buoni risultati con solo un minimo sforzo.
La D3000 è stata pensata per tutti coloro che desiderano effettuare buone fotografie senza doversi preoccupare dei vari settaggi possibili. Le specifiche tecniche infatti sono di alto livello, generalmente riservati a modelli di fasce superiori.

Il sistema di autofocus è sensibile su ben 11 zone con tracking 3D e la risoluzione è di 10,2 megapixel, che uniti al sistema di elaborazione Nikon Expeed, assicura immagini di altissimo livello in qualsiasi condizione di luce.
All'interno vi trova posto un sistema di doppia pulizia del sensore dalla polvere interamente automatico. L'esposizione, volendo automatica, supporta sensibilità fino a 1600 ISO e la regolazione del flash incorporato, anche se una luce più potente non avrebbe guastato.
Lo schermo posteriore è un lcd tft di 3" sul quale si visualizzano tutte le impostazioni e la visione degli scatti effettuati. La velocità di scatto è molto elevata, l'otturatore può arrivare a 1/4000 di secondo e la ripresa supporta fino a 3 fotogrammi per secondo. Anche le immagini in veloce movimento sono così sistemate.



La Nikon D3000 utilizza un sistema di aiuto per il principiante che si chiama Modo Guida Intelligente, che consente, ttramite indicazioni, di settare nel modo corretto i vari parametri per ottenere una foto di qualità. Insomma c'è anche l'insegnante privato compreso nel prezzo!!!
Fra i programmi all'interno c'è anche il Picture Control che permette di impostare le atmosfere e l'aspetto delle immagini.

Il corpo è misto di plastica e metallo e sopra al flash vi è l'innesto per il flash aggiuntivo, vivamente consigliato.
La batteria è proprietaria, cioè non utilizza le pile "stilo o ministilo", ed è ricaricabile tramite l'alimentatore fornito in dotazione. L'attacco dell'obbiettivo supporta Nikkor AF-s e AF-I.
Registra su formati immagine NEF(RAW), Jpeg, NEF+Jpeg scrivibili sia su meorie SD che su quelle ad altà velocità SDHC.

La Nikon D3000 si può trovare in vendita in varie configurazioni, dal solo corpo macchina ai kit con 1 o 2 obiettivi zoom. Il prezzo quindi può variare dalle 400 alle 700 euro circa.


La Nikon D3000 è: PROMOSSA

sito Nikon: clicca qui
Leggi tutto...

La PS3 si è messa ha dieta


La nuova PS3 Slim è più compatta, meno cara e più silenziosa del precedente modello. L'hard disk ora è da 120 gb.

La PS3 Slim è recentemente arrivata sul mercato, sotituendo il modello finora commercializzato: dopo aver fatto una cura dimagrante consistente. Lo stesso processo lo aveva subito a suo tempo la PS2.
Le cratteristiche tecniche sono rimaste pressoché invariate cotituite principalmente da: il lettore Blu-ray , l'uscita HDMI a 1080p, la trasmissione WiFi e l'hard disk che passa dai precedenti 80gb agli attuali 120gb. Sicuramente l'aumemento di spazio è cosa gradita ai più vista la possibilità di memorizzare contenuti multimediali.

Purtroppo come per la precedente versione della PS3 manca la compatibilità con i modelli precedenti e quindi con i giochi della PS2. Possibilità offerta solo sui primi modelli distribuiti. Una soluzione a suo tempo abbandonata presto per consentire il contenimento dei costi di produzione. Per avere altre informazioni sulla compatibilità visitate qui il sito ufficiale.


L'interessante prezzo di questa versione è di 299,00 euro senza gioco, anche se si può reperire a meno su internet, avvicinandosi così ai prezzi dei concorrenti, quali Wii e XBox360. Anche se nel confronto non bisogna dimenticarsi che la PS3 è l'unica ad avere integrato un lettore Blu-Ray, tra l'altro di ottima qualità.

La PS3 supporta la visione di formati Jpeg, per le foto e Mpeg-1, Mpeg-2 e Mpeg-4/H264 (quelli ad alta definizione per intenderci FULLHD) attraverso la lettura dei dischi o via USB. La console è inoltre dotata otre che di connessione wirless anche del connettore RJ45 Ethernet che permette così di renderla interfacciabile con i fili o senza alle unità di rete presenti in casa.

Il deisgn rimane abbastanza invariato se non per le dimensioni che diventano del 33% più piccole e del 36% più leggere. La riduzione delle dimensioni è stata consentita graziwe all'utilizzo di un nuovo processore Cell contecnologia costruttiva a 45 nanometri invece del precedente che era un 60 nanometri. Un processore quindi più piccolo che consuma meno e che surriscalda meno, senza rinunciare alle prestazioni. L'assorbimento di corrente difatti passa dai 280 watt del modello precedente ai 250 della versione slim.
La necessità di raffreddare meno la console permette di gustarsi la visione dei film senza essere disturbati dal rumore delle ventole di raffreddamento che affliggevanbo la "vecchia" Ps3.
 
Leggi tutto...

TivùSat: digitale terrestre sul satellite


Due nuovi decoder per vedere attraverso il satellite le trasmissioni di Rai, Mediaset, La7 e tutti gli altri canali in chiaro. Ideali per le zone che non hanno copertura del segnale terrestre .


Lo scopo è offrire i canali nazionali in tutte le zone non coperte dal segnale tradizionale e da quello del digitale terrestre. Per accedere a TivùSat serve un decoder certificato e una smartcard TivùSat.

I decoder disponibili in questo nomento sono due e sono definiti tivubox: lo Humax Combo 9000 e l'ADB iCan 1110 SH. Il primo, più completo, dispone di collegamento satellitare passante, due Scart e soprattutto incorpora anche un decoder per il digitale terrestre. Il secondo, più economico, è solo satellitare ma ha in più la presa Hdmi. Purtroppo nessuno dei due decoder è compatibile con il segnale in alta definizione.

Importante: la smart card TivùSat non è venduta separatemente dal decoder, almeno per ora. Quindi se avete lo stesso modello di decoder menzionato non potete vedere il servizio TivùSat perchè vi manca la scheda.



Leggi tutto...